• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Viaggio nel mondo di Shakespeare con i Teatranti Tra Tanti, tra comicità, riflessione e tanta energia

Chiara Del Signore Posted On 9 Febbraio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Perfetto connubio tra comicità e sottile senso riflessivo, acume cripticamente semplice, fonte di energiche risate. Questo è ciò che la compagnia “Teatranti Tra Tanti”, fondata nel 2008 e formata da Alessandro Martorelli, Antonio Pellegrini e Alessandro Scafati ha trasmesso al pubblico di Pratola Peligna domenica 6 febbraio presso il Teatro Comunale D’Andrea con “Facciamo a pezzi Shakespeare”.

“L’amore per il teatro – spiegano sulla loro homepage ufficiale – e la voglia di reinventarlo, legato a alla forte caratterizzazione storica e naturale del nostro territorio, hanno portato alla realizzazione di un progetto completo che racchiude Innovazione artistica, Formazione Culturale e Sviluppo dell’attività turistica”.

Lo scoppiettante trio ha perfettamente reso il concetto di talento modellandolo intorno all’austerità Shakespeariana. Si tratta di un’opera geniale, esplosiva, che omaggia i capolavori del Bardo di Avon planando con leggerezza su tutti i generi: dalla tragedia, alla commedia, passando per l’improvvisazione, per poi atterrare sui colorati campi del Musical.

Leggi anche: Gianluca Grignani e la dignità del dolore: quelle offese che gridano vendetta

Gli attori hanno posto l’accento sui tortuosi contorni di storie d’amore altrimenti semplici e privi di orpelli: basti pensare ad una Giulietta stanca di accogliere ogni sera il proprio Romeo su di un balcone e un Romeo costretto ad esternare un risentimento che non avverte davvero. Un gomitolo che pretende di essere sbrogliato scevro da ostacoli mentali e sociali.

Un’impresa che fa del talento la propria firma distintiva: perché essere un attore cane è alquanto naturale ma avere talmente tanto talento da fingere di esserlo è una qualità che va ben oltre la semplice interpretazione. 

L’omaggio al sommo drammaturgo è un viaggio tanto eclettico quanto divertente condotto da tre attori che possiedono i numeri di un cast di Broadway. La velocità con la quale i personaggi entravano in scena, i cambi d’abito, il coinvolgimento del pubblico e la stupefacente disinvoltura nel vestire i panni di cento personaggi senza un minimo di esitazione, hanno fluidificato e sdrammatizzato argomenti alquanto tragici quali amori avvelenati ed efferati delitti familiari.

Lo spettacolo è stato suggellato da uno scroscio di applausi complimentosi e da spontanee risate.

Una boccata d’aria fresca in questa asfissiante società che ci vuole pesanti come soldatini di piombo ma leggeri di contenuto.

Un vero e proprio controsenso avente la capacità di riflettere sulla corsa alla perfezione che altro non è che un’impalcatura fatiscente. I Teatranti Tra tanti ci hanno insegnato che la spontaneità è la vera perfezione, ovvero, una verità imperfetta in un mondo di perfette bugie.

Leggi anche: Momento d’oro per Blanco: dopo Sanremo ecco le nuove date del tour estivo

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Assassinio sul Nilo arriva al cinema: oggi il debutto in Italia
Read Next

Assassinio sul Nilo arriva al cinema: oggi il debutto in Italia

  • Popular Posts

    • 1
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso
    • 2
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 3
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search