Venezia 80: ecco i protagonisti delle masterclass e delle conversazioni

Svelate le masterclass e conversazioni proposte dalla Biennale per l’80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, al Lido dal 30 agosto al 9 settembre.

Leggi anche: Morto Toto Cutugno, addio a un italiano vero

Saranno tenute da Wes Anderson, Edward Berger e Philippe Falardeau, Liliana Cavani, Damien Chazelle e Justin Hurwitz, Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti, Nicolas Winding Refn.

Le masterclass ci saranno da venerdì 31 agosto a lunedì 4 settembre nella Sala conferenze del Palazzo del Casinò al Lido, condotte da critici e giornalisti.

In particolare, tre conferenze avranno per protagonisti registi: Liliana Cavani (Leone d’oro alla carriera, 31 agosto), Nicolas Winding Refn (Tributo a Ruggero Deodato, 1 settembre) e Wes Anderson (Premio Cartier Glory to the Filmmaker, 2 settembre)

Sarà possibile seguire le masterclass anche in livestream sul sito www.labiennale.org.

Leggi anche: Venditti e De Gregori a Tagliacozzo: un duo perfettamente assortito [live report]

Le conversazioni

Due conversazioni sono organizzate in collaborazione con Cartier – The Art and Craft of Cinema: il 1° settembre il regista Damien Chazelle (Presidente della giuria di Venezia 80) insieme al compositore Justin Hurwitz e il 4 settembre gli scenografi premi Oscar Francesca lo Schiavo e Dante Ferretti.

Una terza conversazione – che si potrà seguire anche in livestream sul sito www.labiennale.org –  coinvolgerà il 3 settembre i registi Edward Berger (Niente di nuovo sul fronte occidentale) e Philippe Falardeau (Monsieur Lazhar), organizzata nell’ambito del Venice Production Bridge, il cui Focus è dedicato quest’anno a Germania e Quebec.

Leggi anche: Arriva al cinema “Abba: The Movie – fan event”, il party definitivo degli Abba

Il calendario

Le masterclass e le conversazioni si terranno alla Sala conferenze del Palazzo del Casinò, per tutti gli accrediti, senza prenotazione:

Giovedì 31 agosto

ore 15.30 Masterclass di Liliana Cavani – Leone d’Oro alla carriera, conduce Oscar Iarussi – Livestream labiennale.org

Venerdì 1° settembre

ore 9.30 Conversazione con Damien Chazelle e Justin Hurwitz – Cartier-The Art and Craft of Cinema, conduce Stéphane Lerouge

ore 15.30 Masterclass di Nicolas Winding Refn – Venezia Classici-Tributo a Ruggero Deodato, conduce Manlio Gomarasca- Livestream labiennale.org

Sabato 2 settembre

ore 15.30 Masterclass di Wes Anderson – Premio Cartier Glory to the Filmmaker, conduce Giulia D’Agnolo Vallan – Livestream labiennale.org

Domenica 3 settembre

ore 15.30 Conversazione con Edward Berger e Philippe Falardeau – Venice Production Bridge, conduce Guy Lodge – Livestream labiennale.org

Lunedì 4 settembre

ore 9.30 Conversazione con Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti – Cartier-The Art and Craft of Cinema, conduce Alberto Cavalli

(Fonte: ciakmagazine.it)

Articolo precedenteAl via l’FdB Festival: l’intervista al direttore artistico Massimiliano Scarponi
Articolo successivoBruciato ‘Il Drago di Vaia’, opera ricordo della tempesta del 2018. Zaia: “Miserabili”
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.