• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Unione Teatro di Roma scrive alla sindaca Raggi: perduti 24 milioni di euro, cosa intende fare?

Federico Falcone Posted On 16 Aprile 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Mentre l’Italia tutta attraversa un momento veramente drammatico per effetto del virus e delle enorme crisi economica che ne deriva nessun segnale ci arriva dai responsabili dell’amministrazione del Comune di Roma“. Lo dichiarano gli aderenti all’Unione Teatro di Roma.

“L’unica notizia che ci giunge  riguarda l’appello che il nostro vicesindaco e assessore alla “Crescita Culturale” Luca Bergamo ha rivolto al Governo insieme ad altri suoi omologhi. Senza voler esprimersi sull’opportunità che un rappresentante della formazione in forza al governo scelga di rivolgere una petizione ai propri componenti di partito, è evidente che alla petizione non è seguito nessun cenno, di alcun genere, sull’atteggiamento e le azioni che gli amministratori del Comune di Roma intendono assumere per far fronte all’emergenza e per la ripartenza”.

“Come se non bastasse nessuna risposta, neppure di cortesia, è stata rivolta alle diverse sollecitazioni che abbiamo inviato a Sindaca Virginia Raggi e ViceSindaco Luca Bergamo. Eppure crediamo che sia necessaria un’azione tesa ad affrontare l’emergenza seguita da una altrettanto necessaria organizzazione per la ripresa”.

“Siamo in attesa di segnali di intervento e siamo disponibili a un confronto che riteniamo necessario per affrontare un’emergenza che diventa sempre più impellente, ma anche per evitare misure che, sebbene potrebbero aver efficacia in altri settori, si possano trasformare in ostacolo e compromettano il percorso di ripartenza per lo spettacolo dal vivo”.

“In questo periodo, nella sola città di Roma, l’esercizio teatrale registra e prevede circa 1.150.000  spettatori e 24.000.000 di euro perduti per i soli mesi di marzo, aprile e maggio con una ricaduta disastrosa sul nostro settore e tutti i suoi addetti, diretti e indotti, che pure svolgono un compito fondamentale per la vita sociale e il progresso di tutto il Paese”.

E’ fondamentale:

–   Superare l’emergenza;

–       Che lo spettacolo dal vivo torni a svolgere la funzione di presidio socio–culturale, unico nella forza e nel valore che i teatri hanno per le comunità dove operano, e anche tornare a svolgere la funzione di luoghi di svago ed intrattenimento e salvaguardare i numerosissimi posti di lavoro. Quindi chiediamo l’indicazione delle misure da mettere in atto e un immediato confronto costruttivo. Individuiamo come misure necessarie da approntare da parte del Comune di Roma:

  1. Istituzione di un Fondo speciale per lo Spettacolo a tutela di tutto il comparto e i suoi lavoratori
  2. 100% di contributo ai vincitori di bandi culturali fino alla primavera 2021 (votato all’unanimità in consiglio comunale)
  • Sospensione delle IMU-TARI-TASI-TOSAP-ICP e CIMP
  • Costituzione di un fondo per rimborsare quota affitti dei teatri privati
  • Costituzione di un fondo per rimborsare quota affitti da contratti con privati di spazi adibiti ad attività culturali (scuole di danza, musica e altri) chiusi
  • Convenzione con Banche per credito agevolato e con garanzia pubblica ai vincitori di bandi culturali
  • Abbattimento della burocrazia per l’accesso al credito e l’accesso/rendicontazione dei bandi

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Da Fiorella Mannoia l'appello al governo: tutelare dipendenti spettacolo, non hanno di che vivere, intervenire con urgenza
Read Next

Da Fiorella Mannoia l'appello al governo: tutelare dipendenti spettacolo, non hanno di che vivere, intervenire con urgenza

  • Popular Posts

    • 1
      Ultimo e la dedica a Ed Sheeran dopo il duetto a Roma: “Lo racconterò per tutta la vita. Grazie per le cose che mi hai detto”
    • 2
      Bologna torna il ‘Sequoie music park’ con un’edizione da record. Dai Fontaines Dc a Lucio Corsi
    • 3
      “Cinema, chi?” – Il Taormina Film Festival 2025 tra passerelle vuote e premi senza peso

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search