Dal 25 giugno al 18 settembre 2022 torna in tutta Italia “Una Boccata d’Arte”, il progetto di arte contemporanea diffuso che valorizza l’incontro tra patrimonio artistico e patrimonio paesaggistico.
L’arte incontra i borghi più belli d’Italia
“Una Boccata d’Arte 2022” è la terza edizione del progetto d’arte contemporanea esteso a tutta l’Italia, promosso da Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions.
L’iniziativa intende valorizzare l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Per tutta l’estate, dal 25 giugno al 18 settembre, venti borghi tra i più suggestivi della penisola, uno per ogni regione, ospitano venti installazioni d’arte realizzati da venti artisti di età, cultura, provenienza geografica e linguaggi artistici differenti.
Novità di questa edizione è l’eccezionale presenza di un ventunesimo artista con una performance speciale che mette in connessione tutti i borghi.

Leggi anche: Il murale dell’artista argentino Franco Fasoli dona nuovi colori ad Aielli
Un museo a cielo aperto
Nato nel 2020, nella prima fase della pandemia, il progetto si pone obiettivi specifici: valorizzare il lavoro dei giovani artisti in tutto il mondo, portare l’arte contemporanea in posti diversi dai circuiti abituali e riscoprire luoghi poco conosciuti del nostro Paese, fuori dalle rotte turistiche e spesso a rischio spopolamento.
Ogni anno gli artisti, debitamente selezionati dai promotori, vengono invitati a trascorrere un periodo di residenza all’interno di un borgo, a entrare in contatto con gli abitanti e le tradizioni del piccolo centro, infine a creare in un’installazione site specific, ispirata alle sensazioni ricevute dal territorio.
In ogni regione, per facilitare il dialogo tra cultura locale e creatività, è prevista la presenza di un coordinatore che promuove incontri tra l’artista, la comunità di riferimento e la pubblica amministrazione.
Nascono così opere variegate, che vanno dalla pittura, alla scultura, alla video art e che trasformano l’Italia in un incredibile museo a cielo aperto, ricco di storie da ammirare e ascoltare.

Leggi anche: Van Gogh: a ottobre la mostra-evento a Palazzo Bonaparte
Le tappe di una boccata d’Arte 2022
“Una boccata d’Arte 2022” rappresenta un evocativo viaggio dal Nord al Sud dell’Italia ed é scandito dalle seguenti tappe artistiche:
- Valle d’Aosta, Morgex (AO), Antonio Della Guardia – Ai camminatori di storie
- Liguria, Montemarcello, frazione di Ameglia (SP), Alice Ronchi – Caro Montemarcello
- Lombardia, Cigognola (PV), Alina Kleytman – Endless Shine of Human Violence
- Trentino-Alto Adige, San Lorenzo Dorsino (TN), Giulia Mangoni – Il Salmerino Viandante
- Veneto, Malamocco, frazione di Venezia (VE), Lucia Cantò – Restrizione emotiva
- Emilia-Romagna, Montegridolfo (RN), Diana Policarpo – Hyperbolic Dreams
- Friuli-Venezia Giulia, Pesariis, frazione di Prato Carnico (UD), Riccardo Benassi – Così per dire
- Toscana, Sorano (GR), Serhiy Horobets – Il dolce dolore
- Umbria, Panicale (PG), Luis López-Chávez – Nadine in Panicale
- Marche, San Costanzo (PU), Eva Marisaldi – Per vari motivi
- Lazio, Fumone (FR), Dessislava Madanska – INTANGIBLE
- Abruzzo, Rocca San Giovanni (CH), Victor Fotso Nyie – Tesori e meraviglie
- Molise, Castropignano (CB), Tommaso Spazzini Villa – Il pomeriggio della vita
- Campania, Albori, frazione di Vietri sul Mare (SA), Fabrizio Bellomo – Albori è destinata a scomparire?
- Puglia, Spinazzola (BT), Simone Bacco – Maratona
- Basilicata, Grottole (MT), Hanne Lippard – Ruin
- Calabria, San Donato di Ninea (CS), Anna Zvyagintseva – To the rocks that hold roofs and to the plants that grow through stone
- Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Isaac Chong Wai – Post-Mythical Accidents
- Sardegna, Aggius (SS), Ludovica Carbotta – Paphos.

Leggi anche: Ennio Flaiano, un nuovo libro a 50 anni dalla morte
Un catalogo e un video per ogni edizione
Un viaggio fatto di arte e splendide oasi naturali, adatto agli appassionati, ma anche ai semplici curiosi. Per ogni edizione di “Una boccata d’Arte” vengono realizzati un catalogo cartaceo e un video; un ulteriore modo per mantenere la connessione tra arte, natura e visitatori.
L’arte si fonde con il paesaggio, che a sua volta, accoglie l’uomo in una sorta di performance collettiva che coincide con la vita stessa. L’iniziativa accoglie ogni anno una partecipazione sempre più numerosa e punta a un dialogo continuativo tra patrimonio culturale e paesaggistico, in una sorta di valorizzazione circolare e reciproca.
Come dichiara Marina Nissim, ideatrice del progetto e presidente della Fondazione Elpis: “Una Boccata d’Arte è un progetto diffuso, di respiro nazionale e di partecipazione collettiva alla bellezza e alla cultura, all’aperto e in sicurezza, nato come reazione alla pandemia per portare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare allo stesso tempo un’opportunità di espressione e sperimentazione per i giovani artisti di talento. Sono felice che stia diventando un appuntamento annuale riconosciuto e atteso, in grado di proporre al pubblico itinerari sempre interessanti, borghi da scoprire e artisti pieni di energia creativa, attivando un circolo virtuoso che valorizza il patrimonio e il territorio italiano attraverso l’arte”.
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito www.unaboccatadarte.it
Leggi anche: