• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

Ticket to Ride, da format radiofonico a radio di carta: un libro di racconti tra musica e letteratura

Redazione Posted On 16 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Viaggiare stando fermi attraverso un percorso culturale dal titolo ‘Ticket to Ride – la Radio di Carta’ che si propone come un invito a un viaggio tra parole, canzoni e emozioni. Il libro (edito da Infomedia Group), che sarà presentato giovedì 18 aprile alle 18.30 a Spazio Rimediato, rappresenta un esperimento nell’intrattenimento letterario e radiofonico. 

Scritto da Antonella Finucci, Fabio Iuliano, e Valeria Valeri, il testo trasporta il lettore in un universo sonoro e narrativo particolare. Nasce dall’esperienza di un programma radiofonico e si evolve in una vera e propria radio di carta. La storia di “Ticket to Ride” è partita come un gioco, un’idea che ha preso forma grazie alla passione per la musica e la letteratura dei suoi autori. Con il sostegno di Giovacchino D’Annibale di Radio L’Aquila 1 e di Giuseppe Tomei di Spazio Rimediato, il progetto si è sviluppato evolvendo da trasmissione radiofonica a un libro, “una radio di carta”.

Leggi anche: “Carrie” di Stephen King compie 50 anni. Il tabù delle mestruazioni, il bullismo e la violenza: storia di un libro ancora disturbante

Attraverso 24 rotte – ciascuna elaborata in una puntata di Radio L’Aquila 1 – il lettore è invitato a esplorare mondi e emozioni, guidato dalle suggestioni proposte dagli autori. Ogni pagina è un tassello di un puzzle narrativo, dove le parole si fondono con le canzoni e la musica, creando un’esperienza di lettura multisensoriale. Ma ‘Ticket to Ride – la Radio di Carta’ non è solo un libro da leggere, è un’esperienza a tutto tondo che ha coinvolto anche alcune scuole del territorio. Con la possibilità di ascoltare le canzoni citate, attraverso il Qr Code, il lettore è immerso completamente nell’atmosfera del viaggio proposto dalle pagine.

Questo il patto narrativo con i lettori una storia da plasmare e vivere a proprio piacimento. Iniziate da dove preferite, esplorate ogni itinerario a vostro piacimento. Ogni pagina è un invito a un nuovo viaggio, una nuova scoperta”. La prefazione è a cura del giornalista Giustino Parisse.

Leggi anche: Comete: a Ortona la presentazione di “Diario di una viaggiatrice”, dedicato a Maud Howe

BIOGRAFIE

Antonella Finucci è nata a Celano, in provincia dell’Aquila, nel 1985. Giornalista. Laurea specialistica in Lettere e master in Editoria, Giornalismo e Management culturale. È docente all’Istituto Tecnico per il Turismo “Andrea Argoli” di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila. Ha collaborato come redattrice per Skyscanner ed Lt Multimedia e come addetta stampa con Einaudi Editore. È membro dell’Aps L’Aquila Volta la Carta. È curatrice del blog Geostorie.it che gestisce dal 2018 in collaborazione con i suoi alunni. È stata direttrice responsabile del trimestrale Autismo & Co. ed ha collaborato con Virtù Quotidiane, giornale online di informazione enogastronomica.

Fabio Iuliano è nato a L’Aquila nel 1978. Giornalista, docente di lingue straniere. Tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e il quotidiano Il Centro (testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale). Come blogger, oltre ad aver seguito vari eventi sportivi internazionali, dalle Universiadi (in Europa e in Asia) alla Race Across America – la folle corsa ciclistica da un capo all’altro degli Stati Uniti – ha condotto alcune inchieste sull’immigrazione con reportage in Italia, Romania e Marocco. Nel 2007 ha vinto il premio giornalistico Polidoro. turista dello sport e della musica, suona alternative rock ed è membro di Rockin’1000, la più grande rock band al mondo con cui ha fatto concerti anche negli stadi di Parigi e Madrid.

Valeria Valeri è nata all’Aquila nel 1970, laureata in Lettere insegna italiano e storia all’Iis Da Vinci Colecchi dell’Aquila. Dal 2011 è presidente dell’associazione di promozione sociale “L’Aquila volta la carta” che si occupa della promozione del libro e della lettura. Ha conseguito diplomi di perfezionamento in Archivistica e Biblioteconomia ed Inventariazione, conservazione e restauro dei beni librari. Membro di alcune giurie popolari di premi letterari ed è deputata presso la Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Collabora con Radio L’Aquila 1 (trasmissioni: ”Ticket to ride”, “Zoom dentro la notizia”).

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
A Berlino con Rockin’1000: cinque palchi all’unisono nella notte dell’anniversario [Live report 9-11-2024]
10 Novembre 2024
[Recensione] – “Oceans”: un racconto che sa di miele e di fiele
16 Marzo 2024
“Oceans”, le presentazioni a Pescara e Avezzano
14 Novembre 2023
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 16 al 21 aprile
Read Next

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 16 al 21 aprile

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search