• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Teatro OFF, cambio di programma e in scena c’è “La rivoluzione delle sedie”

Redazione Posted On 17 Febbraio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sostituito lo spettacolo “Coppia aperta, quasi spalancata” del Teatro OFF ad Avezzano, previsto per domani 18 febbraio alle 21, a causa della positività al Covid di uno dei protagonisti, che sarà recuperato il prossimo 18 marzo. Andranno in scena, invece, Massimiliano Aceti, Matteo Nicoletta e Federico Lima Roque in “La rivoluzione delle sedie”, con la regia di Barbara Alesse.

Come ci si comporta con un paraplegico arrogante e prepotente? Siamo in un ufficio del supermercato Eurospin. Luca è il capo del personale della divisione romana, inflessibile e autoritario. Un cassiere, Matteo, entra nel suo ufficio e avanza richieste bizzarre. Luca, stranamente, non lo caccia via. Perché Matteo è seduto su una sedia a rotelle. Ma l’arroganza del disabile è così provocatoria che Luca è costretto a reagire. Da questo primo incontro, che terminerà con il sollevamento di Luca dalla carica di capo del personale e retrocessione a semplice cassiere, inizia tra i due una lotta di potere all’interno del supermercato. Ad osservarli fra gli scaffali, come fosse un arbitro delle loro battaglie, c’è un giovane magazziniere di colore che verrà “usato” dai due come ago della bilancia: l’uomo di colore è l’alleato perfetto per conquistare il potere. “La rivoluzione delle sedie” attraverso un turbine di ritmo e divertimento, svela l’ipocrisia dei normodotati nei confronti dei disabili e verso chi vediamo diverso da noi.

Leggi anche “Drusilla Foer è “Eleganzissima”: il recital sulla vita e sugli incontri di Madame Foer”

“Questo spettacolo- afferma Barbara Alesse– è una continua ricerca di equilibrio tra il paradossale e il naturalismo. Del resto nella realtà non abbiamo difficoltà ad accettare dei paradossi che invece a teatro, risaltano con tutta la loro follia. “La rivoluzione delle sedie” è uno spettacolo divertentissimo: comico, graffiante e dove non c’è spazio per il politically correct. Il perbenismo con cui trattiamo disabili e immigrati ci impedisce di guardare davvero le persone che ci stanno di fronte: speriamo che con il nostro spettacolo, gli spettatori riescano a vedere intorno a loro meno pregiudizi e più persone”.

Leggi anche: Stranger Things, ogni fine ha un inizio: ecco le date della quarta stagione della serie Netflix

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Il film post-apocalittico di Ridley Scott passa per l’Italia: le foto dal set abruzzese
29 Maggio 2025
Cinema, formazione e innovazione: il 6 e 7 maggio ad Avezzano arriva il “Panama Open Day”
5 Maggio 2025
“Glauco – Confessioni di un Giudice randagio” in anteprima nazionale al Castello Orsini di Avezzano
22 Aprile 2025
"Archi di sangue", il nuvo thriller di Giuseppe Pantano
Read Next

"Archi di sangue", il nuvo thriller di Giuseppe Pantano

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search