• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Roma a Teatro: gli spettacoli dal 9 al 14 maggio

Domenico Paris Posted On 9 Maggio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Un seconda settimana ricca di appuntamenti per gli appassionati di teatro, caratterizzata in particolar modo dall’adattamento teatrale di grandi classici cinematografici.

I nostri soliti consigli per non perdersi.

Meno tre, meno due, meno uno…

Da stasera al 14, all’India, “Tre sorelle” di Anton Čechov nella riscrittura firmata nella regia da Claudia Sorace e nella drammaturgia e nel suono da Riccardo Fazi, che trasformano questo classico teatrale senza tempo nell’ennesima occasione per portare avanti la loro ricerca su vita, tempo e paura della morte, che ormai da anni stanno sviluppando con la compagnia romana Muta Imago. Le tre protagoniste saranno Federica Dordei, la pluripremiata Monica Piseddu e Arianna Pozzoli.

Leggi anche “Knotfest, per la prima volta in Italia il festival creato dagli Splipknot”

Stesse date alla Sala Umberto per “L’attimo fuggente”, tratto dalla pellicola diretta da Peter Weir e con la sceneggiatura premio Oscar di Tom Schulman. Nel ruolo dell’indimenticabile professor John Keating, ci sarà Luca Bastianello.

Debutto nazionale il 14 per “Le Eroine”, da “Heroides” di Ovidio, con Isabella Ferrari impegnata a restituire il fascino immortale e commovente delle donne nate dalla fantasia dell’autore latino sulle note delle composizioni di Chopin.

Al Sistina, dal 12 al 18, torna a grande richiesta la commedia musicale “Il Marchese del Grillo” diretta da Massimo Romeo Piparo, con Max Giusti nei panni dell’amatissimo e scatenato nobile romano reso immortale dal film di Mario Monicelli.

Due sole date al Quirino, l’11 e il 12, per “L’ombra di Totò” di Emilia Costantini, in cui Yari Gagliucci, Annalisa Favetti e Vera Dragone raccontano la storia del principe della comicità italiana attraverso un’intervista immaginaria con la sua controfigura, Dino Valdi.

Sempre da stasera al 14, al Vittoria, “Meridiani”, uno spettacolo in cui la riflessione sul tema morte, vista sia dal punto di vista di chi sta per lasciare la propria esistenza, sia da quello di chi rimane, dà origine ad una vicenda universale in cui non manca un mood giocoso, comico, in grado di renderla assai godibile. Con Giuseppe Brunetti, Loris De Luna e Chiarastella Sorrentino.

Singolo appuntamento, stasera, al Parioli per “Il movimento del Nulla”, di (insieme a Luca Fois e Massimo Bozza) e con Gene Gnocchi, un irresistibile monologo dal sapore dichiaratamente politico nel quale il celebre comico emiliano mette in scena una divertente parodia della politica di oggi.

Dal 12 al 14, a Lo Spazio, l’originale musical “Processo a Pinocchio”, scritto e diretto da Andrea Palotto in cui l’assassinio di uno psicoterapeuta si trasforma in una sorta di percorso psicanalitico di gruppo che, ripercorrendo eventi e situazioni, porterà all’individuazione del colpevole.

Da stasera e fino all’11 all’OFF/OFF, infine, appuntamento con “Nakba – I nostri occhi sono i nostri nomi” di Enrico Frattaroli (e ispirato da “Testimone oculare – Il libro del figlio” di Muhammad Al Qaysi), un’opera in cui il tema esistenziale si lega a quello sociale e politico attraverso una dolorosa rievocazione del dramma palestinese visto dagli occhi di un bambino costretto a diventare dolorosamente adulto.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Pulitzer 2023, doppio premio nella narrativa
Read Next

Pulitzer 2023, doppio premio nella narrativa

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search