Slammer Sound, il collettivo lancia “Dans les rues”: racconto hip hop del post-sisma

È uscito sui principali store digitali “Dans les rues”, il primo album della formazione Slammer Sound prodotto da Jamrock Records. Undici tracce nell’esordio in studio dei giovani artisti del collettivo hip hop, nato all’Aquila nel 2018.

“Dans les rues” era stato anticipato a fine dicembre dall’uscita del singolo “Cypher-Poker d’assi” che ben rappresenta l’album: undici pezzi che raccontano il contesto delle origini e l’evoluzione della Slammer Sound attraverso parole e beat potenti. Musica che fa riferimento al rap più classico ma con innesti sperimentali, denuncia i disagi generazionali dell’Aquila post-sisma e al tempo stesso racconta le esperienze personali e la vita lungo le strade della città.

Leggi anche: Le ultime novità musicali

Aderiscono al collettivo quattro rapper, per certi versi anche molto distanti tra loro. Nella Slammer Sound infatti trovano spazio anche giovani vicini alla breakdance, deejay e writer. Insieme formano una crew capace di praticare tutte le discipline. Donci Kong, Zonoo, Nastro, Panda e Dj Haine sono tutti giovani aquilani di età compresa tra 20 e 26 anni, cresciuti tra i vicoli di una città colpita dal terremoto, ma che frequentano da tempo gli ambienti hip hop abruzzesi e nazionali.

Da tempo, infatti, il collettivo si muove lungo il Paese, partecipando a contest ed eventi di rilievo, dopo aver condiviso il palco anche con artisti di livello come Claver Gold, Assalti Frontali e Colle Der Fomento.

Punto di riferimento della Slammer Sound è lo spazio sociale di CaseMatte, nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio all’Aquila, da sempre luogo di contaminazione politica e culturale, oltre che palcoscenico per eventi hip hop di rilievo e spazio di aggregazione sociale soprattutto per i più giovani.

È proprio a Collemaggio che nel dicembre scorso è stato girato il video di “Poker d’assi”, prodotto da Sala Controllo, con la regia di Tomas Matejcek, l’assistenza alla camera di Federico Lanzetta e il post-produzione di Tiberio Poccia.

Sono undici le tracce che compongono il progetto “Dans les rues”, alcune delle quali prodotti da Meso, producer di Pescara ormai da anni nella scena. Un disco d’esordio per un collettivo hip hop destinato a far parlare.

Articolo precedenteLa lente dell’Fbi sulla vita privata di Martin Luther King: il docu-fim
Articolo successivoSuperbowl, parata di stelle del rap
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".