• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

Sanremo 2024, si balla con Gigi Dag e gli Eiffel 65

Federico Rapini Posted On 9 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sanremo gigi d'agostino

La quarta serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo è alle porte. Per alcuni addirittura più attesa della finalissima di domani. Questa sarà la sera delle cover, dei duetti. Molti big della musica italiana accompagneranno sul palco dell’Ariston i concorrenti in gara.

Roberto Vecchioni, Ivana Spagna, Gianna Nannini, Fabrizio Moro. Sono solo alcuni dei nomi più attesi. Ma per almeno due generazioni di non più giovanissimi il momento clou della serata saranno due: il ritorno live di Gigi D’Agostino e quello degli Eiffel 65 sul palco dell’Ariston dopo la partecipazione del 2003.

Il Capitano, simbolo della musica dance, dopo oltre due anni ai box a causa di una brutta malattia, sarà pronto a collegarsi in diretta dalla Costa Smeralda. Sicuramente sarà uno dei momenti più alti in materia di share. Il dj infatti continua ad avere una fanbase invidiabile e i numerosi attestati di stima ricevuti dopo la notizia della sua situazione clinica ne sono stati la riprova.

Leggi anche “Cachet stratosferico per John Travolta tornato a Sanremo per danzare sulle note del ballo del “Qua qua””

Per lui un ritorno in grande stile, per Sanremo l’occasione di acquistare una fetta di pubblico (quella tra i 25 e 40 anni) che sono cresciuti con le sue canzoni. “L’amour toujours”, “Bla bla”, “In my mind”, “La passion”, “Hollywood”. Sono solo alcuni dei brani che faranno impazzire la nave che è andata sold out non appena fu resa nota la presenza del dj torinese. E Gigi Dag non si fermerà qui, pronto un altro live, sarà il 4 ottobre prossimo in Austria, a Graz,

Un altro punto di riferimento, per quelle stesse generazioni, in materia di musica dance sono stati gli Eiffel 65. Il gruppo nato nel 1998 torna sul palco di Sanremo dopo la partecipazione all’edizione del 2003 con il brano “Quelli che non hanno età”. Questa volta entreranno in scena al fianco di Fred De Palma (12esimo in scaletta) in un medley proprio della band.

Tra i simboli dell’eurodance tricolore (e non solo) gli Eiffel 65 ancora oggi sono apprezzatissimi, in particolare nelle serate revival delle discoteche italiane.  “”Blue (Da Ba Dee)” (unico singolo di un artista o gruppo italiano ad aver raggiunto la vetta della prestigiosa Eurochart Hot 100 Singles), “Move your body”, “Too Much of Heaven“, sono sempre in playlist e mixati da più dj che hanno Gabry Ponte, Maury e Jeffrey Jey come fonte d’ispirazione. Nonostante i tanti momenti di pausa avuti in questi oltre 20 anni di carriera, la scissione interna e vari alti e bassi.

De Palma ha sottolineato l’emozione che prova nel potersi esibire con loro: “Cantare con loro mi fa tornare l’agitazione delle prime volte su un palco”. Segno che alcune generazioni sono state segnate positivamente da quel filone musicale. E che ancora oggi sentono di non avere età (quantomeno nell’animo).

Appuntamento stasera su Rai1, gel in mano, jeans strappati e magliette attillate. La dance anni ’90-inizio 2000 è pronta a prendersi la scena. A discapito del ballo del qua qua.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Marco Bellocchio e Michele Placido incontrano il pubblico della Casa del Cinema
Read Next

Marco Bellocchio e Michele Placido incontrano il pubblico della Casa del Cinema

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search