Sanremo 2023, giorno tre: attesi Måneskin, Paola Egonu e Peppino Di Capri. Sul palco tutti gli artisti in gara

A poche ore dall’inizio dell’appuntamento di stasera, oggi, nella sala stampa del Casinò di Sanremo, si è commentato il nuovo record di ascolti messo a segno nella seconda serata del 73° Festival della Canzone Italiana, dando anche le anticipazioni dello show che vedremo durante la terza serata di Sanremo 2023.

A rispondere alle domande dei giornalisti Amadeus, Paola Egonu, co-conduttrice della terza serata, il direttore e la vicedirettrice dell’Intrattenimento Prime Time della Rai, Stefano Coletta e Federica Lentini, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Contenuti Digitali, assieme a Giuseppe Faraldi, Assessore al Turismo del Comune di Sanremo.

Leggi anche: Piccoli gesti Per grandi parole: l’estrema delicatezza di Pegah sulle note di Baraye

I numeri della seconda serata

Sono stati 10 milioni 545 mila (pari al 62.3% di share), gli spettatori che hanno seguito ieri in media su Rai1 la seconda serata del Festival di Sanremo 2023 (in onda dalle 21:18 all’1:40). La prima parte della seconda serata del Festival (dalle 21:18 alle 23:37) ha raccolto 14 milioni 87 mila spettatori con il 61.1% di share, la seconda (dalle 23:40 all’1:40) 6 milioni 352 mila con il 65.6%. L’Amadeus quater continua a macinare ascolti: la media di share ottenuta dalla seconda serata è la più alta dal 1995.

Il picco di ascolti è arrivato alle 21:42 (16.693.000 spettatori) mentre Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano si esibivano, e in quel momento Morandi stava cantando “Uno su mille”. Il picco in share è stato toccato invece all’1:24 – con il 71,2%  – mentre Amadeus leggeva la “top 5” della classifica della sala stampa.

«I dati straordinari – ha detto il direttore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai in conferenza stampa – dimostrano come questa edizione sia una parabola ancora più ascendente rispetto alle già importanti edizioni scorse. È straordinario come il Festival di Sanremo sia trasversale e seguito da tutti». Altissimi i risultati sul target giovani: sulle ragazze 15-24 anni la media è oltre l’86% (+10% rispetto al 2022); sulle donne 25-34 anni quasi il 74%, (+13.3%); sui giovani 25-34 anni la media tocca il 71.92 (+17.4%); sul target laureati supera il 70% di share. «La curva – sottolinea Coletta – è costante: l’intervista in stile “Belve” di Francesca Fagnani ad Amadeus e Morandi, a fine serata, è andata oltre il 70% di share».

Gli ospiti e la conduzione

È la serata dei Måneskin. La band riceverà il Premio della Città di Sanremo. Con Amadeus e Gianni Morandi ci sarà Paola Egonu. La pallovolista ha commentato con poche, semplici parole la sua partecipazione a Sanremo: «Sono emozionatissima, ancora non ci credo. Non vedo l’ora».

La Città di Sanremo conferirà, poi, a Peppino di Capri il Premio alla Carriera.

Tornerà a esibirsi sul palco Massimo Ranieri, che, poi, assieme a Rocio Munoz Morales, presenterà “Gli italiani hanno sempre ragione”, nuovo programma di Rai1 che vede i due artisti alla conduzione.

Gianni Morandi duetterà con Sangiovanni. E ancora Annalisa e Guè Pequeno.

Leggi anche: Angelo Duro a Sanremo: tra trasgressione e ipocrisia, scandalo e gelo

Gli artisti in gara

In questa terza serata riascolteremo tutte le 28 canzoni in gara. Queste ultime saranno votate per il 50% dalla Giuria Demoscopica e per l’altro 50% dal pubblico attraverso il Televoto.

Ecco i Big, in ordine di esibizione:

Paola & Chiara

Mara Sattei

Rosa Chemical

Gianluca Grignani

Levante

Tananai

Lazza

LDA

Madame

Ultimo

Elodie

Mr. Rain

Giorgia

Colla Zio

Marco Mengoni

Colapesce Dimartino

Coma_Cose

Leo Gassmann

Cugini di Campagna

Olly

Anna Oxa

Articolo 31

Ariete

Sethu

Shari

gIANMARIA

Modà

Will

Articolo precedenteL’intervista. Con Maddalena Crippa nei meandri oscuri di Harold Pinter
Articolo successivo“Red Land (Rosso Istria)”, in tv il ricordo dell’eccidio delle foibe