• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Petites…la vita che vorrei per te”, in arrivo in Italia il film di Lerat-Gersant

Federico Rapini Posted On 16 Ottobre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Premio Boccalino d’oro per “la sua vitalità forte e struggente e per la capacità di trattare con delicatezza e arguzia la complessità del microcosmo della struttura sociale che accoglie le ragazze madri” e Menzione Speciale Cinema & Gioventù al Festival di Locarno, presentato con successo ai Rendez-Vous del Cinema Francese a Roma, al Giffoni Film Festival e prossimamente al Festival del Cinema di Napoli. “Petites – La vita che vorrei… per te”, il film che ha commosso il pubblico e la critica nei festival nazionali e internazionali, arriva finalmente nelle sale italiane il 26 ottobre distribuito da SATINE FILM.

Opera prima di Julie Lerat-Gersant, che porta al cinema la sua esperienza d’osservatrice nei centri francesi di accoglienza per madri adolescenti e i loro neonati, il film racconta  il viaggio tormentato di Camille, un’adolescente alle prese con una gravidanza inaspettata che stravolge la sua vita e la porta a riflettere sul senso di responsabilità che comporta l’essere madre. 

Leggi anche “Live Report. The Long Ryders, Monk – Roma (12/10/2023)”

Nel cast un gruppo di attrici straordinarie, dalla protagonista Phili Groyne (Camille), all’intensa e navigata Romane Bohringer (Nadine), alla sorprendente Victoire Du Bois (Alison).

 Sinossi

Camille, 16 anni, si ritrova inaspettatamente in attesa di un bambino e viene mandata dal giudice minorile in un centro di accoglienza per giovani gestanti. Separata dalla madre, amorevole ma tossica, lì stringe amicizia con Alison, una giovane ragazza immatura e scapestrata che vive con la piccola figlia Diana nella casa famiglia, e subisce a malavoglia l’autorità di Nadine, un’educatrice tanto appassionata quanto disillusa. Questi incontri finiranno per sconvolgere ulteriormente il destino di Camille e la sua giovane vita.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Rendere visibili i ragazzi e il loro potenziale”, Gubitosi presenta il Giffoni 2022
27 Novembre 2021
Giffoni: ecco il Bando da 30 milioni per il Piano Nazionale Cinema legato alla scuola
31 Luglio 2021
Ecco la favola su Amarena, l'orsa marsicana che sconfisse l'ignoranza
Read Next

Ecco la favola su Amarena, l'orsa marsicana che sconfisse l'ignoranza

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità a Firenze
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search