• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

“Parole di Baustelle”: esegesi autoriale su testi ricchi di influenze intellettuali

Redazione Posted On 17 Ottobre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

In un’attualità dominata dalla musica “trap”, figlia di un sintetizzatore e di una voce in falsetto, emoziona poter tornare indietro con le lancette della storia ai primi anni duemila e alla sfida cantautoriale italiana in modalità rock dei Baustelle; gruppo indie-rock originario di Abbadia di Montepulciano, dalle sonorità ibride e i testi intellettualmente ricchi di riferimenti storico-politici, artistici e letterari.

Ed è proprio di questo che tratta Parole di Baustelle di David Marte, che con professionalità e lirismo commenta i testi degli album: La malavita, Amen, I mistici dell’occidente.

La sua non è mera esegesi, ma una vera e propria raccolta di tutti i materiali dedicati al gruppo: una riflessione accurata e una ricerca delle influenze musicali tra i più grandi cantautori pop del passato – De Andrè, Serge Gainsbourg e i Beatles – e molti altri.

Leggi anche: Massimo Cotto, le parole di 150 artisti nel suo nuovo libro

“Ha il pregio di riassumere in una sola parola [La Malavita] il senso di tutti i pezzi, che parlano praticamente sempre di lotta quotidiana con la vita e della crisi dell’uomo occidentale, crisi che non possiamo più far finta di ignorare”.

“Volevamo sottolineare questo senso di bruttezza, volgarità, ma anche di profondo vuoto che spesso affligge la società intorno a noi. Al male di vivere abbiamo, in modo ironico, voluto abbinare l’immaginario gangster, malavitoso appunto, ma l’ironia serve a veicolare e alleggerire una tematica in realtà molto seria e preoccupante”.

Ci sono molti riferimenti cinematografici: il cinema noir francese, il cinema poliziesco italiano con le sue splendide colonne sonore di cui siamo grandi fan.

Marte ricostruisce accuratamente l’epifania dei testi e racconta come un successo ha preso forma, spesso dai ricordi autobiografici del frontman e cantautore Francesco Bianconi, che non nega le influenze cinematografiche nei suoi testi.

“All’inizio abbiamo scelto le canzoni che ci piacevano di più, ne avevamo una ventina, e poi ci siamo accorti che avevano questo carattere un po’ da film”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Chi è senza peccato: il ritorno di Eric Bana nel thriller di Robert Connolly (video)
Read Next

Chi è senza peccato: il ritorno di Eric Bana nel thriller di Robert Connolly (video)

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search