Panaemiliana, un viaggio in musica tra Bologna e la via Emilia

Appunti di viaggio, istantanee, identità in movimento. Ecco Panaemiliana è il debutto discografico dell’omonima band bolognese, registrato e mixato da Andrea Scardovi ai Duna Studio (Russi, Ravenna) con il mastering di Giovanni Versari.

I cinque musicisti, già attivi con altri progetti nella scena bolognese, danno alla luce un lavoro che sfida i confini di genere, partendo dall’afro cubano e arrivando fino alla musica classica: dieci tracce attraversate da quella che la band chiama panaemilianità, ispirata alla Panamericana, la via che dall’Alaska fino all’America Latina collega popoli, sistemi ecologici e tradizioni diverse.

https://www.facebook.com/panaemiliana/photos/a.365051563962296/862063220927792/?type=3&theater

Allo stesso modo la formazione bolognese ricerca, attraverso la sua musica, una connessione tra sonorità e ispirazioni culturali eterogenee sintetizzata in un sound carnale e intenso: dalle struggenti canzoni d’amore, a cavalcate latin-jazz con episodi cameristici, fino ad arrivare a momenti di sperimentazione o rielaborazione di grandi classici, con incursioni elettriche. 

Panaemiliana è un viaggio tra Bologna e la Via Emilia, racconta questa terra rosso sbiadita, piena di storie dimenticate e di atmosfere sottovalutate, bagnata da una nebbia perenne che sparisce bruciata da estati improvvise: un viaggio senza parole ma fatto solo di impressioni e nessuna risposta. Bologna, l’Emilia e l’Italia sono un crocevia di culture e tradizioni, Panaemiliana è la strada che lo attraversa”. 

Articolo precedenteKōkua Festival, tre ore musica e cultura delle Hawaii per beneficenza
Articolo successivoSe Guccini e “Bella Ciao” spaventano la destra italiana: la reazione scomposta della Meloni che non omaggia la Liberazione