Oscar 2022: il miglior attore protagonista è Will Smith

Il migliore attore dell’edizione 2022 degli Oscar Will Smith, protagonista di “Una famiglia vincente – King Richard” di Reinaldo Marcus Green.

Il film racconta la storia delle due superstar del tennis, Venus e Serena Williams, tramite la figura del padre Richard Williams (Will Smith), che sin dall’infanzia è stato il loro allenatore. Senza esperienze sportive ma guidato dal grande sogno di un padre, “King Richard” si è impegnato a formarle, convinto che un giorno le sue bambine sarebbero potute diventare due delle tenniste migliori della storia.

Un personaggio che gli calza a pennello: dopo la vittoria del Golden Globe 2022, oggi Will Smith vince per la prima volta la più ambita statuetta dorata come miglior attore, avendo la meglio su Andrew Garfield (“Tick, Tick… BOOM!”), Benedict Cumberbatch (“Il potere del cane”), Denzel Washington (“The Tragedy Of Macbeth”) e Javier Bardem (“Being the Ricardos”).

TUTTI I VINCITORI

Miglior attrice non protagonista – Ariana DeBose
Miglior sonoro – Dune
Miglior fotografia – Dune
Documentario Ben Predfoot
Migliori effetti speciali – Dune
Miglior film d’animazione – Encanto
Miglior attore non protagonista – Troy Kotsur
Miglior film internazionale – Drive my car
Miglior – the long goodbye
Miglior costumi – Cruella
Miglior sceneggiatura originale – Belfast
Miglior sceneggiatura non originale – Coda
Miglior colonna sonora – Dune
Miglior montaggio – Dune
Miglior documentario – Summer of soul
Miglior scenografia – Dune
Miglior canzone originale – No time to die
Miglior regia – Jane Campion, The power of the dog
Miglior attore protagonista – Will Smith
Miglior trucco – Gli occhi di Tammy Fay
Miglior attrice protagonista – Jessica Chastain
Miglior film – Coda

Articolo precedenteOscar 2022: il miglior film è “CODA – I segni del cuore”
Articolo successivoLo schiaffo di WIll Smith fa breccia nella notte degli Oscar
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.