Nick Cave contro Chat Gpt e l’Intelligenza artificiale

Nick Cave photographed in Kemp Town, East Siussex, on 24 October 2012 by Bleddyn Butcher

“Una grottesca presa in giro di ciò che significa essere umani”. Questo il parere di Nick Cave, musicista e compositore, su una canzone scritta dal software di intelligenza artificiale Chat Gpt – al centro da settimane di un dibattito tra esperti e utenti – “nello stile di Nick Cave” e commissionata da un utente.

Cave, come riporta The Guardian, ha espresso il suo parere sul sito The Red Hand Files che spesso utilizza per parlare di vari argomenti e per rispondere ai quesiti posti dai fan.

Tale Mark, da Christchurch, in Nuova Zelanda, gli ha scritto: “Ho chiesto a Chat Gpt di scrivere una canzone nello stile di Nick Cave e questo è ciò che ha prodotto. Cosa ne pensi?”.

Aggiungendo dopo il messaggio, il testo di una canzone. “Con tutto l’amore e il rispetto del mondo, questa canzone è una schifezza, una grottesca presa in giro di ciò che significa essere umani e non mi piace molto”, gli ha risposto l’artista che sta scrivendo i brani del nuovo disco.

“Non provo lo stesso entusiasmo per questa tecnologia – ha aggiunto – capisco che Chat Gpt sia agli inizi, ma forse questo è l’orrore emergente dell’Intelligenza artificiale: che sarà per sempre agli inizi, poiché avrà sempre più strada da fare”. Cave ha poi definito Chat Gpt un esercizio di “replica come parodia”, “scrivere una buona canzone non è imitazione, o replica, è il contrario”, ha infine osservato. Perché “le canzoni nascono dalla sofferenza e gli algoritmi non soffrono”.

Articolo precedenteLady Gaga, in uscita la biografia firmata Annie Zaleski
Articolo successivoDa Leonardo da Vinci a Francis Bacon: Venezia presenta la geniale arte della caricatura attraverso i secoli
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)