• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

“Mo'”: il nuovo album dei Megaride

Sara Paneccasio Posted On 24 Marzo 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Domenica 26 marzo uscirà Mo’, il nuovo album della band Stoner Rock napoletana Megaride. Per l’occasione si terrà un Release Party alle ore 21 presso lo “Slash+” di Napoli.

Leggi anche: Depeche Mode: è uscito oggi il nuovo album “Memento Mori”

Mo’ è una delle parole più usate e conosciute della lingua napoletana. Si potrebbe semplificare traducendola con ora, adesso, ma non servirebbe perché per quanto siano corretti entrambi gli usi non riescono a trasmettere la stessa velocità e fuggevolezza che trasmette questa piccola parolina di due lettere.

Forse, allora, la descrizione più corretta sarebbe in questo momento anche perché così si giustificherebbe il troncamento, ma ancora non è abbastanza. Mo’ svanisce subito e riassume magnificamente il concetto della brevità intrinseca della vita e del tempo che passa.

«Per questo abbiamo scelto questa parola come titolo del nostro disco che si propone come un insieme di Mo(‘)menti intensi e devastanti, ma pur sempre labili e passeggeri. Magari qualcuno ci resterà dentro più a lungo di altri, ma alla fine anche quello passerà. Questa è la nostra celebrazione della vita come un viaggio pieno di attimi ed emozioni che ci accompagnano fino alla consapevolizzazione della fugacità del tempo e di quanto ogni giorno sia prezioso.» 

Leggi anche: “Nasi per l’arte”: la nuova irriverente mostra di Palazzo Merulana

Megaride

Megaride è una band Stoner Rock di Napoli. Il gruppo nasce dall’incontenibile volontà dei suoi quattro fondatori di mescolare le loro innumerevoli influenze Stoner, Grunge e Doom con la potenza evocativa della lingua napoletana, conferendo così una personalità dirompente alle canzoni della band, in cui ritmiche incalzanti, distorsioni selvagge e testi graffianti danno vita ad un rabbioso urlo che difficilmente gli impianti audio riescono a contenere.

Il nome scelto dal gruppo deriva dall’isolotto di Megàride nel golfo di Napoli su cui è costruito il Castel dell’Ovo, una sorta di omaggio alla propria terra così da poterla portare con sé in questo viaggio chiamato musica. I Megàride sono Alessio, Daniele, Roberto e Gianmarco.

Leggi anche: “Vortici”: fuori ora il nuovo album de Gli Animali Notturni

Il gruppo nasce nel 2016 e fin da subito comincia a lavorare su brani inediti e a macinare ore di live nel territorio campano.
Nel 2018 viene pubblicato Vuoto, il primo EP interamente autoprodotto. Il lavoro contiene 3 brani tra cui il singolo 4mura. Nel settembre 2019 un nuovo singolo: Immobile.

A gennaio 2020, poco prima della pandemia, il gruppo mette in cantiere la produzione di altri 4 singoli con l’intento di estrapolare la parte più pura e autentica del proprio suono. Decide quindi di registrare il tutto da sé nel proprio studio. Le riprese vengono successivamente affidate a Stefano Saggiomo per il mix e Giovanni Versari per il Mastering.
Questo lavoro dà alla luce: Mangiafuoco, Magnum, Satellite e Bassoventre pubblicati successivamente tra l’autunno 2020 e l’inverno 2021. Il 10 febbraio 2023 pubblicano A piedi nudi, primo singolo estratto dall’album Mo’.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Parthenope”: il trailer del nuovo film di Paolo Sorrentino
30 Settembre 2024
Triple Elvis: in mostra a Napoli i cicli grafici più celebri di Andy Warhol
12 Settembre 2024
“Maddalena in estasi”: scoperta un’opera inedita di Artemisia Gentileschi
18 Luglio 2024
Quattro concerti per quattro teatri: un mese di musica in teatro
Read Next

Quattro concerti per quattro teatri: un mese di musica in teatro

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search