• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Marco Bellocchio premiato dagli EFA per Esterno Notte, serie che ripercorre il caso di Aldo Moro

Redazione Posted On 19 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Gli EFA, i prestigiosi Oscar europei, annunciano l’Award for Innovative Storytelling (il premio per la narrazione più innovativa) a Marco Bellocchio per “Esterno Notte”, la serie che – dopo la presentazione al Festival di Cannes, al Festival di New York e BFI London Film Festival – andrà in onda su Rai 1 il 14, 15 e 17 novembre.

Così commenta Marco Bellocchio la notizia: “Sono ovviamente contento per il riconoscimento prestigioso, e ringrazio. Ho avuto in passato molte candidature agli EFA, per la prima volta viene premiata un’opera (film o serie ha poca importanza) che curiosamente è la mia opera prima televisiva”.

Leggi anche: Roma a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 ottobre

Così è stato annunciato dagli EFA:

«In occasione della 35ma edizione degli European Film Awards, che si terrà il 10 dicembre, l’European Film Academy conferisce a Marco Bellocchio l’Award for Innovative Storytelling per la sua straordinaria miniserie Esterno Notte.

Con Esterno Notte, Marco Bellocchio torna sul caso del rapimento e dell’assassinio dell’ex Primo Ministro italiano Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse nel 1978. Già al centro del suo lungometraggio Buongiorno, Notte, per il quale ha ricevuto il Premio Fipresci agli European Film Awards 2003. Bellocchio vi dedica ora una serie in sei puntate. Mentre Buongiorno, Notte seguiva una donna che era al centro del rapimento, Esterno Notte riprende diversi punti di vista esterni: i colleghi di partito di Moro, i terroristi delle Brigate Rosse, il Papa Paolo VI, e la famiglia di Moro.

L’European Film Academy ha introdotto questa nuova categoria nel 2020 per riflettere i cambiamenti nel panorama cinematografico e per celebrare i grandi risultati innovativi della narrazione europea.

Con Marco Bellocchio, il premio va a un cineasta che è attivo da oltre 50 anni e non ha mai smesso di esplorare. Presentò in concorso alla Berlinale Amore e rabbia (1969), nello stesso festival ha vinto poi l’Orso d’argento nel 1991 con La Condanna. Nel 2009 ha vinto il David di Donatello come miglior regista per Vincere, nel 2020 come miglior film per IL TRADITORE. Marco Bellocchio è stato celebrato con un Leone d’Oro alla carriera nel 2011 e una Palma d’Oro d’onore nel 2021. Incredibilmente nel 2015 ha ricevuto il Pardo d’onore a Locarno e sei anni dopo è stato nominato per il Pardo di domani. Perché davvero non smette mai di esplorare…

Esterno Notte è stato prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, Simone Gattoni per Kavac Film, in co-produzione con Rai Fiction, co-prodotto con Arte France.

Marco Bellocchio sarà ospite d’onore alla cerimonia di premiazione del 10 dicembre per ritirare il premio».

Esterno Notte è il racconto dei tragici giorni del rapimento di Aldo Moro, visti attraverso i molteplici punti di vista dei personaggi che di quella tragedia furono protagonisti e vittime. Marco Bellocchio, dopo Buongiorno, notte, torna su quelle drammatiche pagine della nostra storia con un nuovo originale sguardo. Interpretata da Fabrizio Gifuni nel ruolo di Aldo Moro, Margherita Buy (Eleonora), Toni Servillo (Paolo VI), Fausto Russo Alesi (Francesco Cossiga), Gabriel Montesi (Valerio Morucci), Daniela Marra (Adriana Faranda). Scritta da Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino, e diretta da Marco Bellocchio, Esterno Notte è una serie Rai prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, con Simone Gattoni per Kavac Film, in collaborazione con Rai Fiction, in coproduzione con Arte France e andrà in onda su Rai 1 il 14, il 15 e il 17 novembre in prima serata.

Leggi anche: Carlo Verdone ricorda gli anni della Dolce Vita di fronte la serranda abbassata del Café de Paris: “C’era vita, ci si divertiva”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
“Siamo natura”: Firenze ospita la prima mostra italiana dell’artista ambientalista Haley Mellin
26 Giugno 2025
Pronta l'uscita del nuovo disco di Lewis Capaldi: previsto un concerto in Italia
Read Next

Pronta l'uscita del nuovo disco di Lewis Capaldi: previsto un concerto in Italia

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search