• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

Madonna, Quentin Tarantino e la “metafora della fava grossa”

Malaika Sanguanini Posted On 16 Agosto 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Era il 1992 e il regista di Knoxville, Quentin Tarantino presentava il suo primo lungometraggio, “Reservoir Dogs” (Le Iene), destinato a posizionarsi sull’olimpo dei cult indipendenti, nonché nella lista dei 500 migliori film di tutti i tempi, secondo la rivista Empire (2008).

UNA SCENA DEL FILM

L’incipit de “Le iene” è ormai storia. Una conversazione fuori campo in cui echeggia una voce maschile che esclama “Ve lo dico io di cosa parla Like a Virgin”. Ed ecco che la scena si apre, con la macchina da presa che si muove circolarmente intorno ad un tavolo, mostrando tutti i personaggi.

La voce fuori campo è proprio quella dell’autore della pellicola, Quentin Tarantino, il quale nel film interpreta Mr. Brown. Quest’ultimo sta intrattenendo i colleghi, prima di andare a compiere la famosa rapina, punto centrale della storia, con un discorso inerente la propria bizzarra interpretazione sul singolo della cantante Madonna, “Like a Virgin” (1984).

Leggi anche: “Coronavirus, l’annuncio shock di Madonna: sono stata contagiata”

“Parla di una fixa che scoxa come una matta a destra e a sinistra, giorno e notte, mattina e sera. Finché un bel giorno incontra un tipo caxxuto alla John Holmes e allora vai alla grande! Cioè, uno che con l’attrezzo ci scava i tunnel, come Charles Bronson ne La grande fuga. Lei ci dà dentro come una maiala, finché sente una roba che non sentiva da un secolo: dolore… Dolore. Le fa male! Le fa male… Non dovrebbe, perché la strada è bella che asfaltata ormai, ma quando il tipo la pompa, le fa male. Lo stesso dolore che sentì la prima volta, capite? Il dolore fa ricordare alla scoxatrice folle le sensazioni di quando era ancora vergine. E quindi: Like a Virgin!”

Uno dei discorsi, insieme a quello sulle mance messo in piedi da Mr. Pink (Steve Buscemi), più iconici presenti nella pellicola, ma anche del mondo del cinema in generale. Insomma, difficile trovare qualcuno che non ne abbia mai sentito parlare.

E se la “metafora della fava grossa” fece morire dal ridere migliaia di persone, ci fu anche qualcuno a cui fece storcere un pochino il naso. Quel qualcuno fu nientemeno che Madonna, la madre di “Like a Virgin”. La cantante statunitense, nello stesso anno di uscita de “Le Iene” pubblicava il disco “Erotica” e destino volle che, da lì a poco, Madonna e Tarantino si incontrassero ad una festa per omaggiare “Le Iene”.

Leggi anche: “Quentin Tarantino: “Kill Bill 3? Se mai prendesse forma voglio Maya Hawke””

La cantante a cui, fave a parte, piacque molto il film del regista, andò al party armata di una copia autografata da lei stessa, del suo ultimo album. La dedica diceva: “Caro Quentin, mi dispiace deluderti, la canzone parla di amore, non di caxxi”.

like a virgin – madonna

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Alba Off, in arrivo lo spettacolo di Marco Bocci
Read Next

Alba Off, in arrivo lo spettacolo di Marco Bocci

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search