• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Lino Guanciale e l’elogio dell'(anti)eroe: sold out per Itaca al TSA

Chiara Del Signore Posted On 20 Maggio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Una stagione, quella del TSA dell’Aquila, che chiude con un altro sold out. Il capoluogo ha ospitato Lino Guanciale con “Itaca” per ben due appuntamenti. Lo spettacolo, della Stefano Francioni Produzioni con la regia e le musiche di Davide Cavuti, è un vero e proprio viaggio attraverso aneddoti, luoghi, personaggi del cinema e del teatro e colonne sonore indimenticabili.

Il fulcro su cui ruota l’opera è l’eroe (o antieroe, a seconda dei punti di vista) epico, Ulisse. Il componimento di Kavafis ,“Itaca”, segna l’inizio di un percorso prossemico che disegna distanze tra mare e sentimenti, luoghi e persone. L’attore abruzzese calca il palco come se fosse l’azione più naturale al mondo, dipinge le emozioni con una spontaneità disarmante, inserendo, tra un canto XXVI Dantesco ed un elogio a Ennio Flaiano, passando anche per Totò, racconti autobiografici.

Leggi anche: Macy Gray torna in Italia per 3 date del “The Reset Tour”

La normalizzazione della figura di Ulisse ha la meglio sul pubblico che viene esortato alla riflessione, quella vera e non meramente letteraria. Il mare fa da sfondo nella trasposizione di immagini poetiche, nella lettura di opere di Ungaretti, Pascoli, Pasolini e altri illustri autori.

Siamo tutti un po’ come Ulisse, viaggiatori insistenti con la paura di naufragare in un Oceano di verità scomode, di realtà opprimenti. Siamo tutti un po’ come la flotta che segue l’eroe in mare, dimenticati o poco considerati, attori dagli immensi sforzi relegati a ruoli che non ci rendono la giustizia che meritiamo. Ecco, Lino Guanciale apostrofa egregiamente il sentimento comune, restituendo agli spettatori l’essenza pratica della poesia. Non si tratta di pragmatica o di volgarizzazione dell’arte ma dell’esatto contrario. Un’artista ha il compito di descrivere attraverso l’arte i pensieri dell’essere umano restituendone un senso condiviso e alto.

Ogni parola pronunciata dall’attore è un brivido, un graffio al cuore, una carezza dell’anima. Una riscoperta culturale che risveglia dall’intorpidimento causato dalla frenesia quotidiana, la meraviglia dell’attesa. Quell’attesa che ha contraddistinto Penelope durante il viaggio di Ulisse, quell’attesa che si avverte proprio sulla bocca dello stomaco l’esatto secondo prima che un’emozione colpisca il cuore. E così accade con la poesia, un climax mai scontato che vale tutte le attese della vita.

Leggi anche: Macy Gray torna in Italia per 3 date del “The Reset Tour”

Protagonista di “Itaca” anche la musica di Davide Cavuti che, è il caso di dirlo, lascia a bocca aperta. Le melodie non abbandonano mai la scena e tengono per mano le parole recitate dall’attore in una danza che fa trattenere il respiro. L’apice artistico è toccato dalle note di Itaca di Lucio Dalla, testo di Baldazzi e Bardotti.

“Capitano, che hai negli occhi

Il tuo nobile destino

Pensi mai al marinaio

A cui manca pane e vino?”

Non è semplice rendere per iscritto le emozioni date da un palcoscenico, eppure la tastiera è rovente, indice di un forte coinvolgimento da non sottovalutare.

Il mare, la libertà senza confine, la paura dell’ignoto, la trepidazione della scoperta, tutto questo e molto altro in soli 80 minuti.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Il mio sogno americano” il podcast raccontato da Lino Guanciale e Luca Bianchini sulla storia di un attore abruzzese
7 Febbraio 2025
Festa del Cinema di Roma. Lino Guanciale conduce la cerimonia d’apertura
14 Ottobre 2024
Lino Guanciale: Il commissario Ricciardi ritorna con tanti colpi di scena. Ai giovani dico ‘Andate a votare’
25 Luglio 2024
Hanson, ecco il nuovo album "Red Green Blue"
Read Next

Hanson, ecco il nuovo album "Red Green Blue"

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta" di Farge: rabbia, sesso e redenzione a piccoli sorsi
    • 2
      Festa del Cinema di Roma 2025, Paola Cortellesi sarà presidente di giuria
    • 3
      “Concerti gonfiati”, il Codacons si rivolge all’Antitrust: “Possibile pratica commerciale scorretta”

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search