• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

Lino Guanciale in scena con “Non svegliate lo spettatore”, omaggio alle opere di Ennio Flaiano

Redazione Posted On 3 Settembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Lino Guanciale torna sulle scene abruzzesi, questa volta con uno spettacolo ispirato alla vita dello scrittore e giornalista pescarese. Un doppio appuntamento venerdì 4 settembre ore 21.00 a Lanciano in Piazza d’Armi Torri Montanare e il 5 settembre alle 21.00 all’anfiteatro “La Civitella” di Chieti all’interno della rassegna “Le notti del Marrucino”, che vedrà sul palco, oltre all’attore abruzzese, il Maestro Davide Cavuti e la sua musica, anche regista dello spettacolo. Le due date dello spettacolo sono a cura del TRA – Teatri Riuniti d’Abruzzo. La produzione è frutto della collaborazione tra il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e Stefano Francioni Produzioni. Le due date recuperano quelle originariamente previste lo scorso aprile annullate a causa dell’emergenza Covid-19.

Non svegliate lo spettatore è un omaggio alla vita e alle opere di Ennio Flaiano, scrittore (vincitore del “Premio Strega” del 1947 con “Tempo di Uccidere”) e sceneggiatore di numerose pellicole dirette da Federico Fellini (“I Vitelloni”, “La strada”, “Le notti di Cabiria”, “La dolce vita”, “8 ½ ”), da Alessandro Blasetti (“Peccato che sia una canaglia”) da Steno-Monicelli (“Guardie e Ladri”) e di altri capolavori della cinematografia italiana.

Lo spettatore sarà proiettato, con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro attraverso la recitazione di Lino Guanciale, accompagnato dal commento musicale di Davide Cavuti. Il rapporto tra il cinema, il teatro, la letteratura e la musica costituisce una chiave di lettura importante per penetrare i valori di interscambio tra cultura-formazione-apprendimento affinché siano da stimolo per la ricerca e l’approfondimento delle opere dei grandi scrittori spesso dimenticati.

L’ingresso allo spettacolo per la data di Lanciano è consentito solo ai possessori del biglietto dello spettacolo acquistati in precedenza. Non è prevista la vendita di ulteriori biglietti. A chi possiede il biglietto è vivamente raccomandato di arrivare con congruo anticipo in modo da procedere con la riassegnazione del posto.

Per la data di Chieti i biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del Teatro Marrucino aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 20.00, tel. 0871.330470 oppure sul circuito Ciaotickets. Nei giorni di spettacolo, il pubblico potrà acquistare i titoli di ingresso anche presso la Biglietteria allestita in Piazza Di Resta all’interno dell’Anfiteatro La Civitella a partire dalle ore 19.00 con ingresso in Via Pianella.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Racconti di Luce”: la facciata della Galleria Borghese si illumina con capolavori di arte e storia
10 Luglio 2025
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Jazz italiano nelle terre del sisma, l'edizione 2020 e l'eredità di Paolo Fresu
Read Next

Jazz italiano nelle terre del sisma, l'edizione 2020 e l'eredità di Paolo Fresu

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 2
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino
    • 3
      "In bocca al lupo, viva il lupo": Wertmüller protagonista del terzo appuntamento di "Dal Tramonto all'Alba OFF"

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search