“Le ali della libertà”: non perdere mai la speranza, anche se hai paura di sognare

«La paura può tenerti prigioniero, la speranza può renderti libero.»

Le ali della libertà” è un film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman. La trama della pellicola – il cui titolo originale è The Shawshank Redemption – è tratta dal racconto di Stephen KingRita Hayworth e la redenzione di Shawshank“. Si tratta della storia di Andy Dufresne (Tim Robbins), vice direttore di banca che nonostante sia innocente, viene condannato a due ergastoli e al carcere duro nella prigione di Shawshank per l’omicidio della moglie e dell’amante di lei. In prigione stringe amicizia con Red (Morgan Freeman), un ergastolano che controlla il contrabbando all’interno del carcere, e nel corso del tempo si adatta alla difficile vita dietro le sbarre, sognando per 19 anni la tanto agognata libertà.

Leggi anche: Recensione di “Fast X”: la fine della saga inizia da Roma

Per il personaggio di Red, poi andato a Morgan Freeman, vennero presi in considerazioni attori del calibro di Clint Eastwood, Harrison Ford, Paul Newman e Robert Redford. Ma il cast finale di Le ali della libertà non è affatto da meno: Tim Robbins, Morgan Freeman, Bob Gunton, William Sadler, Clancy Brown.

La rivista britannica di cinema “Empire” lo ha collocato al quarto posto nella lista dei cinquecento migliori film della storia. Nel 1995 la pellicola ha ricevuto ben 7 candidature agli Oscar ma Le ali della libertà tornò a casa senza nemmeno un premio. Eppure le tante candidature risvegliarono l’attenzione e l’interesse del pubblico per questa pellicola straordinaria che invece passò in sordina all’uscita nelle sale.

Leggi anche: David di Michelangelo: un’altra assurda censura dalla Scozia

Dei vari adattamenti cinematografici ispirati ai libri di King, “Le ali della Libertà” è considerato tra quelli meglio riusciti. Il suo successo, di critica e di pubblica, è qui a testimoniarlo. Come un buon vino, col passare degli anni il lavoro di Darabont accresce il suo status di masterpiece e conquista sempre nuovo pubblico. In questi giorni di fine maggio 2023 la pellicola sarà trasmessa anche in alcuni cinema italiani per festeggiare l’anniversario dell’uscita sul grande schermo.

Articolo precedenteRecensione di “Fast X”: la fine della saga inizia da Roma
Articolo successivo“My Love Will Not Let You Down”, la promessa (mantenuta) di Bruce al Circo Massimo [Live Report 21-05-2023]
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.