• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

L’Aquila ricorda Andrea Camilleri: l’omaggio al grande scrittore

Redazione Posted On 16 Luglio 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il Teatro Stabile d’Abruzzo in collaborazione con L’Aquila Film Festival, insieme ai Teatri Nazionali e a numerosi enti teatrali italiani, aderisce all’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che rende omaggio al grande scrittore siciliano Andrea Camilleri in occasione del primo anniversario della sua morte, avvenuta il 17 luglio dello scorso anno.

Per ricordare la vitalità e l’intelligenza dello straordinario autore venerdì 17 luglio 2020, alle ore 19,45, a L’Aquila presso l’Auditorium del Parco, in contemporanea agli altri teatri, sarà proiettato il film “Conversazione su Tiresia“, un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri, con la regia di Roberto Andò, già ospite dell’Aquila Film Festival un anno fa, e Stefano Vicario; il film, uscito nelle sale cinematografiche come evento nel novembre 2018, è la ripresa dell’omonimo spettacolo con la regia dello Roberto Andò andato in scena al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018.

Un evento speciale per L’Aquila, voluto e sostenuto dal presidente del TSA Pietrangelo Buttafuoco, dedicato a un protagonista della cultura italiana, saggista, sceneggiatore, regista, drammaturgo, scrittore, insignito nel 2003 dal Presidente della Repubblica della medaglia di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica, che nello spettacolo “cunta” la storia dell’indovino cieco Tiresia, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle della sua stessa vita.

“Chiamatemi Tiresia, sono qui per raccontarvi una storia più che secolare che ha avuto una tale quantità di trasformazioni da indurmi a voler mettere un punto fermo a questa interminabile deriva. A Siracusa vi dirò la mia versione dei fatti, e la metterò a confronto con quello che di me hanno scritto poeti, filosofi e letterati. Voglio sgombrare una volta per tutte il campo da menzogne, illazioni, fantasie e congetture, ristabilendo i termini esatti della verità.” scrisse Andrea Camilleri .

La proiezione ha l’ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri del botteghino del Teatro Stabile d’Abruzzo 0862 410956 e 348 5247096. Si ricorda che, in osservanza delle norme di prevenzione per il contagio da covid-19, è obbligatorio l’uso della mascherina per partecipare all’ evento.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Il rock non si ferma: doppia data a Roma per Stef Burns
Read Next

Il rock non si ferma: doppia data a Roma per Stef Burns

  • Popular Posts

    • 1
      "Fabiana", la produzione marsicana debutta al Multiplex Astra: l'incubo ha il volto di un clown
    • 2
      Live report. Skunk Anansie - Roma, Auditorium Parco della Musica - 8/7/2025
    • 3
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search