• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Musica

L’Aquila, Ludovica Manzo in performance per voce ed elettronica

Fabio Iuliano Posted On 14 Settembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La libreria Polarville in via Castello, 49 all’Aquila torna ad ospitare domani, venerdì 15 alle 19, una performance per voce ed elettronica di Ludovica Manzo che realizzerà un tragitto non lineare dove la voce è la principale sorgente creativa in dialogo con diverse materie sonore.

La performance è a cura di artQ13 sympatric areas for artistic research e si sviluppa come un flusso continuo che attraversa diversi mondi; l’improvvisazione vocale è qui un mezzo per arrivare alla costruzione di ambienti timbrici nutriti da echi di tradizione folklorica, di musica contemporanea, con la sfera della canzone che si affaccia a mettere dei punti di approdo, dei momenti di distensione e intimità in un percorso che a tratti si accosta al mondo della musica ambient e dell’elettronica sperimentale.

Il tutto si inscrive in un più ampio progetto editoriale di artQ13 “Synchronicities” nato da un’idea di Carlo Caloro e a cura della performer, scrittrice e cantante Virginia Guidi. Un volume dedicato alla ricerca musicale contemporanea con l’obiettivo di indagare, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra le nuove forme di sperimentazione musicale e il ruolo rivestito dall’ascoltatore. Il progetto ha visto il coinvolgimento diretto degli artisti che sono stati invitati a parlare della loro ricerca musicale attraverso le loro opere in relazione al rapporto che intercorre tra queste, le nuove forme di tecnologia e altre forme artistiche come l’arte visiva, le
installazioni, la performance.

Ludovica Manzo, cantante, improvvisatrice e compositrice, è attiva in diverse formazioni nell’ambito della musica improvvisata, del songwriting e della musica elettroacustica. Forma il duo O-Janà insieme alla pianista e musicista elettronica Alessandra Bossa con cui incide gli album Inland Images (Folderol, 2018), insieme al percussionista e musicista elettronico Michele Rabbia, e Animal Mother (Folderol, 2023), che vede la collaborazione del producer norvegese Kristian Isachsen. Dal 2020 porta in scena il concerto multimediale per voce, elettronica e live visual Serpentine insieme all’artista visiva Loredana Antonelli. Collabora con diversi musicisti ed ensemble della scena contemporanea e si esibisce in alcuni dei maggiori festival europei ed extraeuropei (Marocco, Canada, Svezia, Olanda, Ungheria, Norvegia, Portogallo, Inghilterra, Qatar, Francia).

artQ13 sympatric areas for artistic research è uno spazio indipendente avviato a Roma nel 2014 da Carlo Caloro e Britta Lenk che sostiene attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di progetti espositivi ed editoriali. L’organizzazione dei progetti performativi nella città dell’Aquila per artQ13 è a cura di Katiuscia Tomei.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
“Il Sabato Sera del Villaggio”: i Malvax cantano la vita di provincia
23 Maggio 2025
Il trailer di "Pet Sematary: Bloodlines", il prequel della storia più spaventosa di Stephen King
Read Next

Il trailer di "Pet Sematary: Bloodlines", il prequel della storia più spaventosa di Stephen King

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search