“La speranza si nutre con la fantasia”: anche libri per bambini nel carrello della spesa sociale

“C’è bisogno anche di storie e immaginazione per costruire la speranza per il futuro”. Questa la motivazione che ha spinto a inserire dei libri per bambini nel carrello della spesa sociale per le famiglie in difficoltà a Bari. Una proposta concepita dall’assessore comunale al Welfare Francesca Bottalico, in collaborazione con la biblioteca dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Bari. Il supporto è anche quello della rete Bari socialbook.

“Accanto ai bambini e alle bambine della città”, scrive su Facebook la Bottalico. “Insieme all’impegno rivolto a rispondere ai bisogni e alle difficoltà di questi giorni, l’assessorato al Welfare intende restare accanto ai bambini e alle bambine della città, capaci di donare speranza, bellezza e resilienza agli adulti e alla città”.

In tutta la Penisola, aumentano le iniziative rivolte ai più piccoli. UNLA AQ, centro di  promozione e diffusione culturale della città dell’Aquila ha avviato il  concorso “RaccontiAMOci” in collaborazione con il Teatro dei 99 concorso virtuale artistico letterario inviato in tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia dell’Aquila.

Verrà regalato settimanalmente un libro selezionato tra  “I grandi capolavori per la letteratura per ragazzi (offerti gratuitamente dai rappresentati editoriali del nostro territorio:  Gruppo Mondadori, Rizzoli libri, Pearson, Raffaello) a tutti i ragazzi che  invieranno  le proprie riflessioni sul momento delicato che stiamo vivendo, raccontando le proprie emozioni e la realtà che respirano guardando fuori dalla propria finestra. Potranno utilizzare la forma artistico espressiva a loro più congeniale: arte, scrittura, danza, altro. 

https://www.facebook.com/unlaq/photos/gm.615746152615668/841105943062083/?type=3&theater
Articolo precedenteNick Cave: usiamo questo tempo per guardare il mondo con occhi diversi
Articolo successivoCoronavirus: è morto Ellis Marsalis, leggendario pianista jazz
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".