• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

La penna di Elpidio Valeri sui sentieri solcati da Celestino V: il nuovo libro

Redazione Posted On 24 Dicembre 2020
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Arriva in libreria il nuovo libro del professor Elpidio Valeri dal titolo Papa Celestino V. Storia di Pietro del Morrone (1209-1296) che fu papa nel 1294 (Carsa 2020)  un lavoro che fornisce delle indicazioni preziose per ricostruire la vicenda storica e umana di Pietro del Morrone.

“La bibliografia è vastissima”, dice l’autore nella premessa, “tuttavia può essere ancora utile ripercorrere le vicende della sua vita, non tanto per portare nuove testimonianze quanto per tentare, col conforto del pensiero di autorevoli studiosi, ampiamente citati, nuove interpretazioni”.

Le fonti più antiche presentano Pietro del Morrone soprattutto come eremita, asceta rigoroso, monaco carismatico e taumaturgo oscurando altri aspetti della sua personalità e i biografi successivi, quasi tutti monaci celestini, hanno continuato a presentarlo come modello inarrivabile di santità, pertanto è difficile ricostruire il profilo reale della sua vita.

“La storiografia più recente”, prosegue l’autore, “ha superato tanti luoghi comuni tramandati dalla tradizione agiografica e, nel rispetto costante delle fonti e alla ricerca continua della verità storica, ha cercato di recuperare la dimensione umana del santo del Morrone. Egli amava la solitudine nei suoi eremi, ma non si allontanava mai dalla società degli uomini: seppe alternare periodi di assoluta anacoresi a periodi di intensa vita attiva.  Creò e diresse una Congregazione religiosa che in pochi anni diventò un Ordine monastico ricco e potente. Viaggiò molto, fondò monasteri, amministrò saggiamente le loro risorse, stabilì rapporti personali con i vertici della corte angioina e con la Curia romana e, alla fine, gli toccò anche l’avventura di essere eletto papa….il 13 dicembre 1294 si dimise e tornò il semplice monaco Pietro del Morrone”.

“Il 5 maggio 1313, nella cattedrale di Avignone, papa Clemente V lo proclamò santo”, si legge ancora. “Nella vita della Chiesa l’intervento dello Spirito Santo si fa sentire più forte in due momenti: l’elezione dei papi e la proclamazione dei santi. Pietro del Morrone, devoto dello Spirito Santo, ne sperimentò la potenza e fu pontefice e santo”.

Nella presentazione che apre il volume l’architetto Maurizio D’Antonio dice tra l’altro: “La narrazione del personaggio, che Valeri ci offre, si palesa come una ricostruzione storica e storiografica limpida e chiarissima, di piacevole ed agevole lettura, con una esposizione equilibrata nei toni e nel resoconto dei fatti”.

Non solo, anche “del personaggio e delle vicende storiche a lui strettamente legate, ma anche del quadro storico complessivo in cui si svolgono gli accadimenti. Valeri ci offre un approccio interpretativo alla comprensione dei fatti e del personaggio facendo giustizia dei luoghi comuni, che in quanto tali indugiano ad essere superati, e delle affermazioni non supportate, passivamente e acriticamente perpetuate”.

“È la storia di un uomo”, sottolinea D’Antonio, “con le sue qualità e i suoi limiti, che si confronta con il potere dell’epoca, rispetto al quale Valeri pone in luce i rapporti secondo una visione priva di quelle dismisure interpretative a volte proposte in passato”.

Indici, note e bibliografia, apparati tipici del rigore di un lavoro scientifico, aggiungono valore ad una minuziosa opera di ricostruzione storica tra le parole già dette e quelle ancora da scrivere su una figura tanto amata quanto sconosciuta.


Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Volevo sognarmi lontana”, il nuovo romanzo di Clizia Fornasier: donne e solitudine, radici e sogni
10 Luglio 2025
Scrittura e visioni: Lithium 24 di Iuliano si presenta all’Aquila
11 Maggio 2025
“Lithium 24”, il libro che suona: gli appuntamenti tra presentazioni, concerti, podcast e singoli
6 Maggio 2025
Sulmona, la rivoluzione sperimentale di Patrizio Maria D'Artista al teatro Caniglia
Read Next

Sulmona, la rivoluzione sperimentale di Patrizio Maria D'Artista al teatro Caniglia

  • Popular Posts

    • 1
      Cromatica riempie Popoli di colori, musica live, installazioni
    • 2
      Recensione. Dropkick Murphys – For the People
    • 3
      Live Report. Cesare Cremonini - Roma, Stadio Olimpico - 17/07/2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search