• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Featured Musica

“La Morte del Re”: jazz, rap, allucinazioni e psicopatia. L’album d’esordio degli Ossa Di Cane

Redazione Posted On 11 Giugno 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Jazz e psicopatia, allucinazioni progressive e ossessioni cantate: La morte del Re è il primo lavoro discografico della band Ossa di Cane. Una creatura cangiante e multiforme che distilla, a suon di ottoni e ritmi lisergici, un Nu-Jazz dalle tinte quasi Punk, tenuta insieme da un minimo comune denominatore: la narrazione di una storia.

Leggi anche: Che fine ha fatto il Pinewood? L’edizione 2024 non ci sarà

La Morte Del Re analizza l’Io più profondo dell’individuo in relazione ad una realtà che lo circonda e lo attraversa. I testi che parlano di una realtà non sensibile ma più intima e personale cercando, attraverso le immagini create dalle parole e dai suoni, di raccontare quello che le varie esperienze della vita possano averti lasciato dentro, perché ogni cosa che viviamo non finisce nel momento in cui accade ma resta dentro di noi e continua ad essere rivissuta e reinterpretata.

Leggi anche: Paolo Nutini, Jane’S Addiction e Fontaines DC tra gli ospiti del festival La Prima Estate

L’album La Morte Del Re, pubblicato dall’etichetta indipendente Controcanti Produzioni, è stato stampato in un’edizione limitata in vinile. Dal disco sono stati estratti due singoli corredati da video: Radura diretto da Pietro lorenzini e il lyric video della traccia Ossa Di cane. L’Artwork a cura di Carlo Zulian è stato realizzato con acrilici su tavole di legno e in seguito digitalizzato.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




[Recensione] "La pazza della porta accanto" sono io, Alda Merini tra poesia e follia
Read Next

[Recensione] "La pazza della porta accanto" sono io, Alda Merini tra poesia e follia

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search