“La Magia di Minalima”: il libro che rivela i segreti dell’universo di Harry Potter

La Magia di MinaLima, il libro illustrato che ripercorre e insieme celebra la carriera ventennale e la visione rivoluzionaria di Mina e Lima – gli ideatori dell’universo grafico di Harry Potter è finalmente disponibile anche in italiano.

Un libro ricco di inserti interattivi e approfondimenti inediti che porteranno ai lettori tutta la magia che ha plasmato i progetti dei due celebri artisti.

Un volume pieno di dettagli sui segreti del mondo magico, ma anche di curiosità su elementi come lo stemma di Grifondoro e la Mappa del Malandrino.

Leggi anche: Teatro Caniglia, presentata la nuova stagione: si parte il 29 ottobre con “Uomo e Galantuomo”

Sinossi

Tutto cominciò con una lettera…

Venti anni fa, Miraphora Mina e Eduardo Lima furono contattati da “Warner Bros.” per ideare l’universo grafico dei film di Harry Potter. Insieme crearono molti oggetti di scena destinati a diventare iconici, come la lettera di Harry da Hogwarts, La Gazzetta del Profeta e i Tiri Vispi Weasley. 

La Magia di MinaLima ripercorre e insieme celebra il design e il genio creativo che illuminano il mondo magico di J.K. Rowling, con affascinanti approfondimenti e retroscena e incredibili elementi interattivi, tra cui la Mappa del Malandrino e l’arazzo della famiglia Black.

Leggi anche: Tarantino conferma: “The Movie Critic sarà il mio ultimo film”

Minalima

Fondato da Miraphora Mina e Eduardo Lima, Minalima è un pluripremiato studio di graphic design. La loro fama deriva dall’aver ideato l’identità grafica dei film della saga di Harry Potter.

Dal 2009 il loro studio londinese ha continuato a contribuire a Wizarding World, il mondo magico di Harry Potter, partecipando a numerosi progetti che spaziano dall’editoria ai parchi a tema e realizzando anche l’identità grafica dei film di Animali Fantastici. 

Leggi anche: “Cinema in Festa”: i giorni di settembre con i biglietti di tutti i film a €3,50

Articolo precedente“Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”: la nuova mostra-spettacolo a Palazzo Magnani
Articolo successivoPatti Smith tra gli ospiti della nuova stagione teatrale del Teatro Massimo di Pescara
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.