“La legge del terremoto”, Alessandro Preziosi nei luoghi segnati dal sisma

A ridosso della proiezione del suo primo lungometraggio da regista, Alessandro Preziosi, parla delle sue esperienze nei luoghi segnati dal sisma, motivo di ispirazione del suo documentario “La legge del terremoto”. Un lavoro che si  propone come “Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti.

Se l’Italia è un corpo, il terremoto è un colpo al cuore”. Il viaggio di Preziosi raggiunge l’Irpinia e il Belìce, per poi arrivare in  Friuli, ad Assisi, l’Aquila, Amatrice. Sismi, ma anche esperienze, umanità, ricostruzioni. La sua voce e la sua presenza d’attore accompagnano documenti originali e interviste (tra gli altri Erri De Luca, Francesco Merlo, Giulio Sapelli, Vittorio Sgarbi, Mario Cucinella, Pierluigi Bersani, Angelo Borrelli, Grazia Francescato).

“Direttamente sono stato coinvolto nel terremoto del 1980 dell’Irpinia al quale sono sopravvissuto all’età di sette anni”, ricorda Preziosi. “Proprio quell’esperienza ancora oggi è rimasta una ferita difficile da rimarginare. Ma ogni tragico episodio della nostra esistenza richiede un cambiamento, un tentativo di ricominciare da capo o di ricostruire ciò che è andato perso. Dove era come era? Una domanda che ha senso porsi anche all’Aquila”. Una riflessione affidata all’Auditorium del Parco in occasione dell’apertura del 14esimo Film festival.  “Questo vuol dire ricostruire le coscienze”, spiega. “Un lavoro di memoria, presenza, condivisione, in sinergia con la politica e con gli intenti pubblici”. 

Articolo precedenteIsola Maggiore, la tappa di San Francesco sul Trasimeno
Articolo successivoAl via la mostra di acquarelli archeologici “I Fiori di Mozia”
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)