Jonathan Levy, la chitarra acustica che accarezza il cambiamento

Giovanissimo, talentuoso ma anche capace di avvolgere le sue canzoni in una coperta fatta di parole e arpeggi. Ecco Jonathan Levy, artista israeliano che lancia in questi giorni il suo “Lover Boy”, secondo singolo estratto dal suo album d’esordio di pubblicazione prossima. La canzone descrve la complessità dei continui cambiamenti in una relazione.

Cambiamenti sia mentali e fisica. In ogni caso, la conclusione di fondo è che, a prescindere da tutto, l’amore vince sempre. “Analogamente”, sottolinea Levy, “definisco il mio approccio artistico in evoluzione. Provo a rendere omaggio ai generi che sento più vicini e, solitamente, cerco di esprimermi attraverso la musica, in primo luogo. Questa canzone sente forte l’influenza delle ballate acustiche degli anni Sessanta e Settanta, le canzoni con cui sono cresciuto. Per questo motivo ho scelto di mantenere un atmosfera intima”.

ENGLISH VERSION

Jonathan Levy is a 22 y/o Singer-Songwriter from Tel-Aviv Israel.

“Lover Boy” is the second single from his upcoming debut album

“As an evolving artist, I try to pay tribute to genres that surround me, and usually it speaks through my music”

Lover Boy’s style was mainly influenced by 60’s&70’s Acoustic ballads he grew on, which kept the song acoustic and intimate.

The song describes the complexity of the endless changes in a relationship, both mentally and physically, while the bottom line is that no matter what, love wins all.

Articolo precedentell Malandrino anticipa il suo album d’esordio con il singolo “Non chedermi di più” (feat. Diego Perrone)
Articolo successivoDavide Amante: “Vi racconto la vita nascosta di Raoul Wallenberg”
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni". Nel 2023 "Oceans" (Radici edizioni)