• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Io sono Babbo Natale”: l’ultima interpretazione di Gigi Proietti

Sara Paneccasio Posted On 19 Dicembre 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Io sono Babbo Natale” è una piacevole commedia natalizia per famiglie che ha assunto un valore nostalgico particolare: si tratta dell’ultimo film di Gigi Proietti.

Quella nel film di Edoardo Maria Falcone – che andrà in onda in prima serata questo 19 dicembre su Rai2 – è infatti l’ultima interpretazione cinematografica dell’immenso Gigi Proietti, affiancato da Marco Giallini in una storia di commozione e divertimento.

Leggi anche: Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 19 al 24 dicembre 2023

Proietti non ha mai assistito alla proiezione del suo ultimo film: girato a gennaio 2020, “Io sono Babbo Natale” sarebbe dovuto uscire a dicembre dello stesso anno ma le chiusure del cinema in seguito alle disposizioni anti-Covid hanno fatto slittare il tutto al 3 novembre 2021. Circa un anno dopo la morte di Gigi Proietti, deceduto nel giorno del suo ottantesimo compleanno, il 2 novembre 2020.

Il suo ultimo ruolo lo vede vestire i riconoscibilissimi e amati panni di Babbo Natale, alias Nicola Natalizi. Un Babbo Natale un po’ sornione che per via dei suoi acciacchi si è trasferito dal Nord Europa a Roma, in cerca di un clima più mite e congeniale alla sua salute.

Ma procediamo per gradi: nel 1975 Ettore è un bambino arrabbiato e deluso per non aver trovato regali sotto l’albero. Scrive una lettera a Babbo Natale dicendo di voler prendere il suo posto.

Leggi anche: Un Malessere ricreativo: l’intervista al frontman dei Mutonia, Matteo “Prostin” De Prosperis

Nel 2019, Ettore Magni (Marco Giallini) è un delinquente appena uscito di prigione con due anni d’anticipo per buona condotta. Ma le cose sono cambiate: non è più il benvenuto nel covo della sua banda e tanto meno a casa della sua ormai ex e di sua figlia. Si ritrova dunque dormire in un parco nella sua prima notte di libertà. 

Finché non passa un anziano signore (Gigi Proietti) che gli offre dei soldi e lo invita a casa. Ettore ne approfitta per rapinarlo ma scopre, con grande cinismo, che Nicola Natalizi è Babbo Natale, trasferitosi a Roma dalla Lapponia a causa dei reumatismi dovuti al troppo freddo.

Affrontando i traumi della sua infanzia, Ettore si ritroverà incastrato da Babbo Natale che lo sceglie come suo erede, ma si tratta di un Babbo Natale alla Gigi Proietti. Dunque, più che di una scelta si tratta quasi di un’imposizione o di un ricatto. Che però si rivela una sentita esperienza che permetterà ad Ettore di riavvicinarsi all’ex moglie e di conoscere sua figlia.

Leggi anche: L’intervista a Stefano Fresi, tra jazz e pensiero poetico, tra cinema e teatro

L’alchimia della coppia Giallini – Proietti (affiancati da Barbara Ronchi, Daniele Pecci, Antonio Gerardi e Giorgia Salari) risulta perfetta nel trainare la magia e l’incanto del Natale nel solco della commedia nostrana.

Gigi Proietti è un Babbo Natale che si cala completamente nella bellezza di una Roma addobbata per le feste, un uomo alla mano e senza peli sulla lingua. Ma soprattutto è un Babbo Natale stanco, che a malincuore si vede costretto ad accettare di non poter essere immortale, di dover lasciare il suo posto – cui ha consacrato la sua intera vita – a qualcun altro, facendosi da parte e passando il testimone.

In una commedia semplice e piacevole, è impossibile percepire una nota di amarezza con la dura consapevolezza che si tratti dell’ultima interpretazione del Gigi nazionale, che da lì a poco sarebbe davvero scomparso dalle scene, lasciando un ricordo indelebile in generazioni e generazioni di spettatori.

(Foto: Rai)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
All’Aquila le “Dog Stars” di Ridley Scott
5 Luglio 2025
I celebri scatti di Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte: un invito alla leggerezza e all’ironia
3 Luglio 2025
Land of Hope and Rage: Bruce torna ad accendere Milano [Live report 30-6-2025]
1 Luglio 2025
Firenze Rocks: confermati i Tool
Read Next

Firenze Rocks: confermati i Tool

  • Popular Posts

    • 1
      "Fabiana", la produzione marsicana debutta al Multiplex Astra: l'incubo ha il volto di un clown
    • 2
      Live report. Skunk Anansie - Roma, Auditorium Parco della Musica - 8/7/2025
    • 3
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search