• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Interdit aux chiens et aux Italiens”: Alain Ughetto racconta l’immigrazione italiana in Francia

Sara Paneccasio Posted On 29 Gennaio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Nelle sale cinematografiche francesi, dal 25 gennaio è possibile vedere “Interdit aux chiens et aux Italiens“: il film d’animazione di Alain Ughetto sul tema dell’immigrazione italiana in Francia.

Partendo alla ricerca del nonno nato nel Nord Italia nel 1880, Alain Ughetto ripercorre la migrazione italiana in Francia: le attese e le sofferenze dei migranti, la solidarietà familiare e l’ascesa del fascismo. Un film d’animazione lungo 70 minuti che mette in scena dei personaggi dallo sguardo ricco di speranza e di inquietudine.

Il titolo arriva come un insulto: “Vietato ai cani e agli Italiani“. Con il suo lungometraggio, Alain Ughetto racconta con poesia e ferocia le lunghe marce oltralpe degli italiani migranti verso la Francia negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Alla disperata ricerca di un lavoro, gli italiani attraversavano le Alpi. La loro unica risorsa: la forza delle proprie braccia.

Leggi anche: “Schindler’s List” torna in tv: 10 curiosità sul capolavoro di Steven Spielberg

Nel 1920 gli Ughetto sono una famiglia unita che affronta la miseria e il razzismo ordinario.

Il romanzo familiare di Alain Ughetto

“Durante i pranzi di famiglia, mio padre ci raccontava che nel Piemonte, in Italia, c’era un paese di nome Ughettera in cui tutti gli abitanti avevano il nostro stesso cognome. Quando è venuto a mancare, sono andato a verificare se questo paese esistesse. Ed esisteva davvero: Ughettera, la terra degli Ughetto!“

Così Alain Ughetto decide di raccontare l’odissea che suo nonno affrontò con la moglie e i numerosi figli tra il Piemonte e la regione de L’Ain, passando per l’Ariège e la Corrèze. Un viaggio per trovare un posto in cui sopravvivere, dato che la montagna piemontese offriva solo miseri ai suoi abitanti.

Luigi e Cesira Ughetto sono trasformati in marionette “dai grandi occhi meravigliati“, come per voler mostrare la loro curiosità nello scoprire il mondo. Filmati secondo la tecnica dello stop-motion, prendono vita. Molto forte è la presenza di oggetti “veri” come frutta e carbone. A volte tra questi appare anche la mano di Alain Ughetto: quella mano che muove con precauzione i personaggi e lo scenario, con la volontà di fare del suo film un prodotto artigianale.

Leggi anche: “Johnny Stecchino”: il doppio di Benigni che sdogana il mafia movie

Il suo bisnonno costruiva con la forza delle sue braccia strade e dighe, suo padre costruiva case e lui, Alain, firma un film fatto a mano. L’animazione diventa un geniale bricolage.

Un insulto come titolo

Il titolo violento e incisivo del cartone animato fa riferimento a un’espressione realmente esistita negli anni ’20, incisa su un cartello appeso sulle facciate di alcuni negozi o bistrot in Belgio, in Francia e in Svizzera.

“La crudeltà e la ferocia di quel piccolo cartello che accoglieva i migranti illustrano il contesto storico: è la testimonianza di un’epoca“- afferma il regista.

Ariane Ascaride presta la sua voce al personaggio di Cesira, che scopre la violenza con cui gli italiani venivano maltratti sui giornali dell’epoca: “Quel che caratterizza l’operaio italiano è l’accondiscendenza: sopporta di tutto (…), piega la testa e obbedisce.“

Se l’operaio italiano piega la schiena per portare i soldi a casa, è anche perché fugge dall’Italia e dal fascismo. I “Ritals“, come vengono chiamati gli italiani dai supervisori francesi, commentano l’attualità e si preoccupano delle sorti della famiglia rimasta in Italia.

Leggi anche: È morto Tom Verlaine, il chitarrista punk dei Television

Con “Interdit aux chiens et aux Italiens“, Alain Ughetto fa della storia della sua famiglia un racconto universale carico di dolore, di solidarietà e fratellanza.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Mozart Evenings, Marrucino al completo per la National Symphony Orchestra of Uzbekistan
5 Giugno 2025
Laika, il messaggio oltre i poster rimossi
Read Next

Laika, il messaggio oltre i poster rimossi

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search