• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri Uncategorized

“Intelligenza² – Per un’unione di intelligenza naturale e artificiale”, il libro di Ienca nella biblioteca virtuale del Cpia L’Aquila

Redazione Posted On 29 Settembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Ci troviamo davanti a una transizione storica senza precedenti: per la prima volta nella storia del pianeta un animale intelligente è in procinto di creare a sua volta un’intelligenza di tipo artificiale e connettersi ad essa”. Queste le premesse del volume “Intelligenza² – Per un’unione di intelligenza naturale e artificiale” a firma di Marcello Ienca.

Filosofo, bioeticista e scienziato cognitivo al Politecnico federale di Zurigo, nato ad Avezzano (L’Aquila) nel 1988, Ienca traccia i complessi profili etici e giuridici di cui si dovrà tenere conto in questa trasformazione sono già materia di dibattito per la politica internazionale.

“Connettendo cervelli e macchine intelligenti”, spiega l’autore, “potremo espandere i confini cognitivi della nostra specie e interrompere il monopolio biologico sull’intelligenza, dando così il via a un’era dell’Intelligenza al quadrato (naturale + artificiale)”.

Questo libro ripercorre in pochi passi la storia dell’intelligenza sul pianeta Terra dai primi microrganismi fino ai più recenti progressi dell’intelligenza artificiale e della neuro-ingegneria. Allo stesso tempo, propone un’analisi dettagliata delle profonde trasformazioni sociali causate dalla chiusura dell’interfaccia tra uomo e macchina, i cui complessi profili etici e giuridici sono già materia di dibattito per la politica internazionale. Un vademecum nell’era dell’Intelligenza al quadrato.

Il volume è stato inserito nel catalogo della biblioteca virtuale del Cpia L’Aquila ed è sfogliabile gratuitamente a questo indirizzo www.cpialaquila.it. Un’iniziativa, voluta dalla dirigente scolastica Claudia Scipioni, volta a premiare un’eccellenza italiana in Svizzera.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Luci (ed ombre) della ribalta, una commedia satirica al Teatro de' Servi
Read Next

Luci (ed ombre) della ribalta, una commedia satirica al Teatro de' Servi

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search