• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Cinema

Il mondo di Tolkien, dalle pagine dei libri al grande schermo. A Roma il convegno

Redazione Posted On 13 Aprile 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Continua la collaborazione tra L’Aquila che Rinasce, la Roma Film Academy e l’Incubatore/Coworking Roma Creative Hub: ancora una volta sotto il segno di J.R.R. Tolkien. L’evento è previsto per venerdì 14 aprile dalle 17:30 presso il Campus di Cinecittà.

Secondo la lezione di Hillman e Ortega Y Gasset l’uomo, grazie alla lettura, si è ritrovato solo e nella solitudine ha scoperto la propria individualità e, con essa, la propria unicità: ha imparato a dialogare con se stesso, con il proprio io, dissociandosi dal gruppo. Con i nuovi media, al contrario, ridiventa membro di un gruppo e di una collettività. È il processo di retribalizzazione.

Leggi anche: Harry Potter, la serie tv si farà. Ora è ufficiale

Il cinema – per quanto il senso che appare preminentemente coinvolto sia, a una prima analisi, la vista – ha in realtà sul suo pubblico il medesimo effetto del poeta-rapsoda delle società orali, con una stessa analoga e incredibile capacità di evocazione.

Così, mentre la prima scoperta dell’opera di J.R.R. Tolkien è stata una rivelazione principalmente individuale, dove la meraviglia sta nel ripetersi migliaia, anzi milioni di volte della stessa individuale scoperta, l’effetto della trasposizione cinematografica diviene un’esperienza collettiva – ma allo stesso tempo assolutamente coinvolgente da un punto di vista personale – grazie alla totalità di sensazioni trasmesse dall’esperienza stessa; basti riflettere sull’importanza della musica nel sottolineare il ritmo dell’azione e stimolare la visualizzazione. Al riguardo, si pensi all’enorme sforzo di visualizzazione fatto da Tolkien nel dare forma alle sue storie.

Leggi anche: “Pantafa”: l’horror movie che attinge alle credenze popolari (video intervista)

Questi aspetti verranno esaminati durante questo seminario che avrà anche il valore di Kick-off meeting per la preparazione di attività che coinvolgeranno gli studenti in vista dell’anniversario dei 50 anni dalla morte del grande scrittore britannico.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“J.R.R. Tolkien: il professore, l’anello e il tesoro” di Simon Bakés a 70 anni dalla pubblicazione de La Compagnia dell’Anello
29 Luglio 2024
A Roma la mostra su JRR Tolkien: la Capitale omaggia il Professore padre degli hobbit
8 Novembre 2023
Cinquant’anni dalla morte di Tolkien: la Royal Mint rilascia una moneta speciale
22 Agosto 2023
Marco Bellocchio in concorso al Festival di Cannes con "Rapito"
Read Next

Marco Bellocchio in concorso al Festival di Cannes con "Rapito"

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search