• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

I Gemelli più improbabili della storia del cinema stanno tornando con…un nuovo fratello

Federico Falcone Posted On 15 Settembre 2021
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“No, vabbè”. Siate sinceri, l’avete pensato anche voi non appena letto che Arnold Schwarzenegger e Danny DeVito usciranno con il sequel de “I Gemelli“, il film cult del 1988 diretto da Ivan Reitman. Ed è subito magia! Magari non cambierà le sorti dell’umanità, ma sicuramente contribuirà a dare un grossa sterzata di positività al nostro amore per il cinema. Siamo tutti d’accordo sul fatto che, al tempo, “I Gemelli” non brillasse per arte cinematografica o per tributi impliciti ai grandi maestri della macchina da presa, ma cosa volete che importi. Pensare a una coppia d’improbabili gemelli come quei due è stato un vero colpo di genio che, enfasi a parte, ha regalato a tutti noi delle bellissime serate quando, lontano dagli anni dello streaming o del downloading illegale, il film veniva trasmesso in prima serata.

Che poi, basterebbe un semplice dato a sottolineare come pellicole del genere siano in grado di generare proseliti nel pubblico mainstream di tutto il mondo, quello che se ne frega della critica intrinseca a ogni fotogramma, che non fa l’analisi logica alle battute e degli attori e che perdona anche le imperfezioni della fotografica. E il dato dice che “Twins” era un film a basso costo, pensato come tale e quindi senza particolari aspettative al botteghino, ma che invece ha incassato più di 230 milioni di dollari al cospetto dei 15 di produzione.

Insomma, un fenomeno di massa che è rimasto negli annali e che ha consentito ai due attori a stelle e strisce di guadagnare il più alto compenso della loro carriera, complice anche una percentuale di ritorno stimata attorno al 20% degli introiti.

È rimasto negli annali e nella memoria collettiva. Così diversi, così uguali. Gemelli. Sì, come no. Nel corso degli anni, grazie anche all’interesse manifestato dal pubblico, si è più volto discusso di un sequel con i fratelli Vincent e Julius Benedict. Nel 2012 la Universal svelò che le tante richieste sarebbe state accolte e rese noto anche il nome del lavoro: “Triplets“. La gestazione è stata travagliata, costantemente in bilico sull’annullamento e sull’impossibilità che si realizzasse. Dal niente, però, se ne è tornato a parlare prepotentemente e sembra che questa volta gli slanci di fantasia possano trovare concretezza nella realtà. “Triplets” uscirà. Ci siamo.

E ci sarà un terzo attore protagonista assoluto degli anni ’80, cioè Tracy Morgan. Che, indovinate un po’, nel vorticoso circolo dell’improbabilità sarà il terzo fratello, smarrito e ritrovato. La sceneggiatura porterà la firma di Josh Gad. Il mondo è pronto ad abbracciare i tre impensabili fratelli? Noi non vediamo l’ora.

Leggi anche: Provateci voi, a essere come Tommy Lee Jones

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Roma, da Patti Smith a Bill Viola, mesi di eventi per la Nuvola di Fuksas con "Riemergere"
Read Next

Roma, da Patti Smith a Bill Viola, mesi di eventi per la Nuvola di Fuksas con "Riemergere"

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search