Hoppìpolla, il corto sull’uguaglianza di genere all’Allora Fest: la videointervista

Diletta Begali

“Tutti i bruchi hanno bisogno del sole per diventare farfalle.”

Oltre a dare il titolo a una canzone dei Sigur Ros, Hoppìpolla è un’altra delle parole intraducibili che provengono dalle lingue dell’Europa del nord. In questo caso, l’islandese. Il significato è più o meno questo “La felicità di un salto in una pozzanghera”. Parliamo di un cortometraggio sull’uguaglianza di genere che verrà presentato nella giornata conclusiva dell’Allora Fest di Ostuni.

Una storia si propone come riflessione sul tema dell’uguaglianza di genere, in difesa del movimento della comunità Lgbtq. Giorgio (Diego Graneri) ha vent’anni, è un ragazzo come tanti altri e fin da bambino ama fare due cose: saltare nelle pozzanghere e truccarsi.

Vive bloccato in casa con un grande segreto, con suo nonno Ulisse, ormai obbligato a letto e che lo trattiene ancorato al suo passato.
Spinto dalla sua migliore amica Ilaria (Diletta Begali), Giorgio si ritrova a dover fare una grossa scelta: andar via e rinascere in nuovo corpo o rimanere con suo nonno e continuare a vivere in un brutto ricordo? Regia, soggetto e sceneggiatura sono di Pier Glionna, film-maker, producer e sceneggiatore cinematografico e teatrale.

Il progetto Audiovisivo vede la produzione di Immaginaria Produzioni, in un lavoro che vede coinvolti tanti ragazzi allievi della Roma Film Academy. Ne abbiamo parlato con la giovane attrice Diletta Begali, co-protagonista del cortometraggio e “Brand-Ambassador” di Roma Film Academy, struttura accademica dedita alla cultura e alla formazione in ambito artistico e in quello della comunicazione audiovisiva e dell’intrattenimento. In particolare si propone come punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a intraprendere una carriera professionale nel mondo del cinema, dei new media e della comunicazione.

La troupe:
Regista / Sceneggiatore: Pier Glionna
Direttore della Fotografia / Operatore – Vincenzo Petroli
Assistente Operatore – Marco Ranieri
Scenografa – Alessandra Crinò
Costumista – Michela Turetta
Organizzatore Generale – Roberta Ugenti
Aiuto Regia – Marco Pozzato
Truccatrice e Parrucchiera – Ilaria Orlacchio

L’INTERVISTA CON DILETTA BEGALI


Articolo precedenteAllora Fest: stasera gli Awards della kermesse
Articolo successivo“Rivers and Beds”: l’album d’esordio dei Rooms by the Sea. Sonorità indie e visioni introspettive
Giornalista e docente di lingue straniere, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e la testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale, il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato “New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz”, l’anno successivo "Lithium 48", entrambi per "Aurora edizioni".