• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema

“Emancipation – Oltre la libertà”: schiavitù e resilienza nel nuovo film con Will Smith

Redazione Posted On 5 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Emancipation – Oltre la libertà“, il film di Apple Original Films, diretto e prodotto da Antoine Fuqua (“Training Day”, “The Equalizer”), interpretato e prodotto da Will Smith (“Una famiglia vincente – King Richard”, “La ricerca della felicità”, “Ali”), uscirà su Apple TV+ il 9 dicembre.

L’annuncio è stato dato in occasione dell’anteprima organizzata insieme al NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) durante la 51esima conferenza legislativa annuale della Congressional Black Caucus Foundation a Washington, dove Fuqua, Smith e Mary Elliott, curatrice della mostra American Slavery presso lo Smithsonian National Museum of African American History and Culture, hanno partecipato a una conversazione sul film moderata dalla commentatrice politica e culturale Angela Rye.

Leggi anche: Speciale “Moonage Daydream”: Bowie racconta Bowie in un vortice metafisico di emozioni

“Emancipation – Oltre la libertà” racconta la storia incredibile di Peter (Will Smith), un uomo nato schiavo che fugge dalla schiavitù affidandosi al suo ingegno, alla sua fede incrollabile e all’amore profondo per la sua famiglia per tentare in tutti i modi di eludere i cacciatori a sangue freddo e sopravvivere alle spietate paludi della Louisiana alla ricerca della libertà. Il film si ispira alle foto della schiena di “Whipped Peter” (Peter il fustigato) scattate durante una visita medica dell’esercito dell’Unione e pubblicate nel 1863 su Harper’s Weekly; in particolare, una delle immagini, nota come “La schiena flagellata” (The Scourged Back), che mostra la schiena nuda di Peter completamente ricoperta da cicatrici, frutto di tutte le frustate ricevute dai suoi schiavisti, contribuì alla crescente opposizione pubblica alla schiavitù.

Leggi anche: Blonde, Marilyn Monroe o Norma Jean?: Una donna distrutta dagli uomini. La recensione

Regia: Antoine Fuqua

Cast: Will Smith, Ben Foster, Charmaine Bingwa, Gilbert Owuor, Mustafa Shakir, Steven Ogg, Grant Harvey, Ronnie Gene Bivens, Jayson Warner Smith, Jabbar Lewis, Michael Luwoye, Aaron Moten e Imani Pullum

Sceneggiatura: William N. Collage

Produttori: Will Smith e Jon Mone per conto di Westbrook Studios, Joey McFarland per conto di McFarland Entertainment, Todd Black through Escape Artists

Produttori esecutivi: Chris Brigham, Antoine Fuqua, James Lassiter, Heather Washington, Cliff Roberts, Glen Basner e Scott Greenberg 

Leggi: Hocus Pocus 2: quando la nostalgia è la magia più potente

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Dario Ballantini: quattro nuove date dello spettacolo “Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”
Read Next

Dario Ballantini: quattro nuove date dello spettacolo “Da Balla a Dalla. Storia di un’imitazione vissuta”

  • Popular Posts

    • 1
      Live report. Ed Sheeran all’Olimpico di Roma: una notte magica tra emozioni e ottantamila voci
    • 2
      Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
    • 3
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search