• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

E se Joyce fosse nato in Abruzzo? Ecco “Aquilaners”

Redazione Posted On 10 Febbraio 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Aquila era una bella città. D’estate la notte faceva fresco e la primavera degli Abruzzi era la più bella d’Italia. Ma quel che era bello era l’autunno per andare a caccia nei boschi di castagni (Hernest Hemingway – “Addio alle armi”)

Le parole di uno dei romanzi più amati di Hemingway fanno breccia all’interno del libro “Aquilaners gente di L’A”. Si tratta di un progetto nato per L’A . Cos’è L’A?

Leggi anche: Joyce e la neve che cade su tutti

È un nome e un logo che vogliono rappresentare la città dell’Aquila e che mette in risalto l’importanza dell’apostrofo al cui interno è disegnato il logo stilizzato di un’aquila, simbolo della città.

L’ispirazione dell’antologia “Aquilaners” è tratta dall’opera “Dubliners – Gente di Dublino” di James Joyce. Gli ideatori della pagina Facebook L’A hanno immaginato lo scrittore irlandese per le vie dell’Aquila. Così hanno chiesto alla community che li segue, di cimentarsi in brevi racconti inediti.

Questi piccoli scritti hanno tutti come protagonista proprio il capoluogo d’Abruzzo. Di questi brani ne sono stati selezionati 15 che, nel libro, sono stati intervallati con immagini di romanzi importanti sempre trasposti in dialetto aquilano. Così Il piacere di D’Annunzio diventa Ju piacere, Il piccolo principe si trasforma in Ju Principe Zicu. Insomma un libro tutto da scoprire.

di Alessia Del Re

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
“Lithium 24”, doppio appuntamento tra parole e musica a Francavilla e Aielli
26 Maggio 2025
Favoloso Calvino: a Roma una grandiosa mostra celebra il centenario dello scrittore
12 Ottobre 2023
“Umanistili e Una ballerina sulla luna”: il nuovo libro di Elisa Rovesta
16 Settembre 2023
Inventing Anna sbarca su Netflix: la vera storia di una truffatrice dell'alta società
Read Next

Inventing Anna sbarca su Netflix: la vera storia di una truffatrice dell'alta società

  • Popular Posts

    • 1
      Cobham, Bollani e McCraven le stelle del Pescara Jazz 2025
    • 2
      “Io e Annie”: l'amore secondo Woody Allen, ovvero come sopravvivere alla memoria di ciò che non abbiamo capito
    • 3
      Cinquant'anni di Iron Maiden: la Zecca britannica conia la moneta commemorativa

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search