• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Entertainment

“Dostoevskij”: la prima serie dei fratelli D’Innocenzo con Filippo Timi

Sara Paneccasio Posted On 21 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Dopo aver turbato e conquistato il pubblico italiano nel 2020 con “Favolacce“, i fratelli D’Innocenzo sono pronti a stupirci con la loro prima serie tv: Dostoevskij.

Leggi anche: “Scopate sentimentali” di Filippo Timi è un viaggio visionario dedicato a Pier Paolo Pasolini

Presentata in prima mondiale alla Berlinale 2024, la serie uscirà prima al cinema in due appuntamenti e poi su Sky e Now in sei puntate.

Il lettore non si lasci ingannare dal titolo: quello di Damiano e Fabio D’Innocenzo non è un biopic sullo scrittore russo, nemmeno una rivisitazione letteraria. “Dostoevskij” è il soprannome del killer al centro di questo giallo.

Leggi anche: “Quarto Potere (Citizen Kane)” torna al cinema: ecco il nuovo trailer

Un killer seriale che uccide con una peculiarità: accanto al corpo lascia sempre una lettera con la propria desolante e chiarissima visione del mondo, della vita e dell’oscurità. Visione che sembra condivisa da Enzo Vitello (Filippo Timi), il poliziotto che sembra fare di questo caso un’ossessione.

Sembrerebbe quasi scontato affermare che il protagonista dei fratelli D’Innocenzo nasconde un passato travagliato: mentre cerca di catturare il criminale, Vitello si confronterà anche con i propri demoni. Più che concentrarsi sulla ricerca del killer “Dostoevskij”, la serie è incentrata soprattutto sul viaggio interiore di Enzo, sul rapporto complesso con la figlia Ambra (Carlotta Gamba, già vista in America Latina), sul male e il dolore che lo riempie.

Leggi anche: “Lucca Collezionando” tra critica sociale e satira: l’illustratrice Marilena Nardi ospite d’onore

Un ruolo completamente diverso da quelli in cui siamo abituati a vedere Filippo Timi, che qui si destreggia nei panni di un uomo perso nella propria oscurità, cercando di trascinarsi fuori da un buio passato che riecheggia della desolazione dei luoghi e degli ambienti in cui si muove.

I personaggi sono infatti immersi in un non-luogo che attinge a diverse località del Lazio per creare un ambiente fuori dal tempo e dallo spazio, un limbo in cui le esistenze dei protagonisti di Dostoevskij restano sospese.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Torna “Cinema in festa” con film a 3,50 euro per il periodo estivo
4 Giugno 2025
David 2025: trionfa“Vermiglio”, Germano: “Un palestinese ha la stessa dignità di un israeliano”
8 Maggio 2025
Florence Biennale: Firenze omaggia Tim Burton con un premio alla carriera e una mostra personale
6 Febbraio 2025
[Recensione] - "Romeo è Giulietta": un piccolo capolavoro con Pilar Fogliati e Sergio Castellitto
Read Next

[Recensione] - "Romeo è Giulietta": un piccolo capolavoro con Pilar Fogliati e Sergio Castellitto

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Fontaines Dc - Roma, 18 giugno 2025
    • 2
      La Crocifissione del Beato Angelico torna a splendere nel convento di San Domenico a Fiesole
    • 3
      "Sold out pilotati" e "artisti finiti nel trita carne": qualcuno salvi la musica italiana

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search