• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Libri

Donatella Furino e Emma Campili, in uscita il libro sul social writing

Redazione Posted On 6 Aprile 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

E’ in uscita, in versione cartacea e Kindle su Amazon, “La Social Writing. Il Racconto ai tempi dei Social Network”, di Donatella Furino e Emma Campili, registe e drammaturghe, le quali rintracciano nei social network una vera e propria struttura narrativa che suggerisce un nuovo modo per scrivere storie per l’audiovisivo. Scrivendo un libro a metà tra il saggio e il manuale che offre uno sguardo tutto nuovo sui social network presentando e spiegando come nasce quella che definiscono la social writing e la social serie.

“Se guardassimo ai social network come ad un grande poema epico? Se cercassimo di rintracciarvi un nuovo modo di raccontare storie? Se ci rendessimo conto che suggeriscono e mostrano, quasi maieuticamente, la strada per un nuovo modo di intendere la drammaturgia e la sceneggiatura? Se dietro ai social network si celasse una vera e propria struttura narrativa? Se i social network suggerissero un nuovo modo per far rivivere i classici del teatro e del cinema? Se essi, e noi con loro, dessimo lo spunto per un’ottava arte che superi e contenga in sé letteratura, cinema e teatro? Se in un’epoca dove la persona è sempre più personaggio, il personaggio diventasse persona?
Le risposte a queste domande e ad altre ancora in La social writing: il racconto ai tempi dei social.

È da queste domande, e da altre ancora, che è nata l’esigenza di scrivere questo libro; ed è sempre da queste domande che nasce quella che definiamo “la Social writing” e più specificatamente quella che chiamiamo Social serie”. Questo annotano le due autrici.

Leggi anche ““Confessioni di un malandrino – autobiografia di un cantore del mondo”: il primo libro di Angelo Branduardi”

Il libro analizza i social network da un punto di vista assolutamente inedito. Partendo dalla convinzione che i social rappresentino e incarnino una vera e propria struttura narrativa, si cerca di dimostrare come, inevitabilmente, drammaturghi e sceneggiatori, non possano sottrarsi dal fare i conti con quella che possiamo definire “umanità dell’auto-narrazione”. Questa umanità dell’auto narrazione, in maniera seppur spontanea e disorganizzata, si racconta attraverso un modo e una struttura, che analizzati e guardati dall’esterno, rovesciano canoni e stilemi della fruizione di storie. Il rapporto tra cinema, narrazione e social network, che sino ad oggi è stato analizzato, soprattutto in termini di promozione, guardando ai social network come ad una vetrina e ad una cassa di risonanza, viene quindi stravolto; I social, qui, non sono guardati come un medium, ma analizzati come una vera e propria struttura letteraria, una nuova forma di epica appunto, dove il personaggio e il racconto di finzione si fanno rispettivamente persona e vita, in un’epica in cui, per rovescio, la persona è sempre più personaggio e la vita è sempre più spettacolo.

Il libro, il cui obiettivo principale è tracciare le linee di un nuovo “modo” di raccontare storie, che prende le mosse dalla struttura dei Social Network, si muove su due crinali: nella prima parte del volume si analizza la struttura narrativa dei social network come si è soliti analizzare una sceneggiatura per il cinema, usando molte di quelle categorie che reggono il “canone cinematografico”. In questa prima parte si approcciano i social network “alla maniera” di un saggio antropologico e filosofico, soffermandosi sull’impatto che questi ultimi hanno avuto su quella che definiamo “realtà”, con l’inevitabile “rimbalzo” sul racconto di finzione e il settore audiovisivo. Si porta il lettore ad immaginare i Social Network come un grande poema epico, dove egli stesso potrà identificarsi in uno dei protagonisti di questo immenso viaggio che racconta la vita mentre la si vive; di volta in volta saranno presentate regole, modi, strutture di quello che potrebbe essere non solo un nuovo genere letterario e cinematografico ma anche una vera e propria modalità drammaturgica: la social writing, il cui prodotto audiovisivo è la social serie.

Nella seconda parte del libro, con un approccio tecnico da manuale si mostrano invece le caratteristiche della social writing, appunto, e della costruzione del genere- format da noi “brevettato”, quello della social serie e per quella che definiamo “reincarnazione dei classici” nel linguaggio 3.0., dove la struttura narrativa rintracciata nei social diviene un efficace strumento per far rivivere i grandi personaggi del teatro e le grandi storie del cinema in una modalità che rovescia il rapporto persona- personaggio, finzione-realtà, avvicinando contenuti immortali, classici del teatro e del cinema alle nuove generazioni, ribaltando la struttura narrativa di questi ultimi.

L’intento è quello di cercare di far cadere i pregiudizi che hanno portato a vedere i social Network come nemico tout court della cultura, del cinema e del teatro, mostrando il potenziale narrativo per nuovi strumenti creativi che pensiamo possano portare nuova linfa per giovani scrittori di cinema e di teatro, ma anche e soprattutto per il pubblico di storie.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Van Gogh Experience: a Roma i capolavori dell’artista prendono vita attraverso la realtà virtuale
19 Ottobre 2023
Da Netflix e Amazon a Spotify e Dazn: il costo dello streaming aumenta del 33%
22 Agosto 2023
Jago apre un museo personale a Napoli: arte e umanità brillano nel Rione Sanità
1 Giugno 2023
"Q: l'eroe che inseguì la blatta", nuovo appuntamento del Teatro Off di Avezzano
Read Next

"Q: l'eroe che inseguì la blatta", nuovo appuntamento del Teatro Off di Avezzano

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search