• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Teatro

“Di Grazia (La voix du patron)”: Roberta Lidia De Stefano in scena a Bologna

Sara Paneccasio Posted On 20 Febbraio 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

All'”Arena del Sole” di Bologna è in scena la prima nazionale di “Di Grazia (La voix du patron)“: sul palco l’attrice Roberta Lidia De Stefano (Premio Mariangela Melato 2023) che condivide ideazione, regia e drammaturgia con il coreografo francese Alexandre Roccoli.

Leggi anche: Bafta Awards 2024: trionfo per Oppenheimer e Povere Creature

“Di Grazia (La voix du patron)” si presenta come una performance musicale sull’abuso del potere e sugli stati post-traumatici. Lo spettacolo nasce da un recupero etnomusicologico dei canti popolari del Sud Italia, legati ai movimenti e ai gesti di lavoro. Un Sud antico e rurale, patria delle “tarantolate”, delle lavoratrici nei campi di tabacco e di “ex voto”, in cui si alzano canti di libertà contro scenari di guerra e violenza.

La performance creata da Alexandre Roccoli e Roberta Lidia De Stefano nasce dal racconto di una donna della Ciociaria, una lavoratrice povera e deprivata della possibilità di decidere il proprio destino.

Leggi anche: Rockin’1000 e la reunion a Cesena, lì dove è partito tutto

La protagonista è Rosetta, unica figlia di una famiglia patriarcale, che scopre di non aver ricevuto nulla in eredità alla morte del padre. In un mondo governato da un Dio indubbiamente “Maschio, Padre e Figlio“, la giovane donna cerca invano di cambiare la propria sorte. Sarà infatti costretta a continuare a lavorare come bracciante, senza poter rivendicare i propri diritti: lamentarsi dei soprusi subiti le costerebbe il lavoro e metterebbe a rischio la sua sopravvivenza.

“Di Grazia (la voix du patron)” racconta un viaggio “a corpo aperto” per mostrare un’ennesima faccia del tema lavoro-potere-violenza che ancora oggi stringe e soffoca i corpi dei più “fragili”. Un viaggio in cui la voce diventa uno strumento politico ed il corpo diventa un “campo di battaglia”.

Leggi anche: Berlinale 2024: le manifestazioni contro l’Afd sul red carpet –

Lo spettacolo sarà in scena a Bologna fino al 25 febbraio: proprio nell’ultimo giorno l'”Arena del Sole” ospiterà “‘Di Grazia’: Donne-Lavoro-Potere-Violenza. Un appuntamento tra teatro, musica e letteratura“, un dialogo tra Roberta Lidia De Stefano – protagonista e autrice dello spettacolo – e Stefania Prandi – giornalista, scrittrice e fotografa.

(Fonte foto: bologna.emiliaromagnateatro.com)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’8 al 13 aprile
7 Aprile 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 25 al 30 marzo
24 Marzo 2025
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dall’11 al 16 marzo
11 Marzo 2025
"Lucca Collezionando" tra critica sociale e satira: l'illustratrice Marilena Nardi ospite d'onore
Read Next

"Lucca Collezionando" tra critica sociale e satira: l'illustratrice Marilena Nardi ospite d'onore

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search