David di Donatello, le candidature

David di Donatello 2023

Tutto pronto per la  68^edizione dei David di Donatello, il più importante premio cinematografico italiano. Il 10 maggio avverrà la premiazione negli studi Cinecittà Lumina dei film in gara, in onda in prima serata su Rai 1 condotta da Carlo Conti.

Qui di seguito le candidature delle pellicole uscite dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 votate dal 1° al 14 marzo 2023 dai componenti la giuria dell’Accademia del Cinema Italiano.

Leggi anche ““Le 8 montagne”, l’amicizia come una cordata”

MIGLIOR FILM

Esterno notte“, di Marco Bellocchio, che con 18 candidature guida il gruppo. Seguito da “La Stranezza” di Roberto Andò a pari merito “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeers con Borghi e Marinelli. Con 11 nomination risulta candidato “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio. “Nostalgia” di Mario Martone con Pierfrancesco Favino solo 9.

MIGLIOR REGISTA

Nessuna donna tra i registi candidati che risultano essere appunto Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Roberto Andò, Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh e Mario Martone

La presenza femminile è prepotente nella categoria di esordio alla regia, dove c’è il record di ben 3 registe: Carolina Cavalli (“Amanda”), Jasmine Trinca (“Marcel!”) e Giulia Louise Steigerwalt (“Settembre“). Gli altri in gara sono Niccolò Falsetti (“Margini“) e Vincenzo Pirrotta (“Spaccaossa“)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

Fabrizio Gifuni – “Esterno notte”

Luigi Lo Cascio – “Il signore delle formiche”

Ficarra e Picone – “La stranezza”

Alessandro Borghi – “Le otto montagne”

Luca Marinelli – “Le otto montagne”

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

Benedetta Porcaroli – Amanda

Margherita Buy – Esterno notte

Penelope Cruz – L’immensità

Barbara Ronchi – Settembre

Claudia Pandolfi – Siccità

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Giovanna Mezzogiorno – Amanda

Daniela Marra – Esterno notte

Giulia Andò – La stranezza

Aurora Quattrocchi – Nostalgia

Emanuela Fanelli – Siccità

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

Astolfo (Gianni Di Gregorio, Marco Pettenello)

Chiara (Susanna Nicchiarelli)

Esterno Notte (Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino)

Il Signore delle Formiche (Gianni Amelio, Edoardo Petti, Federico Fava)

L’Immensità (Emanuele Crialese, Francesca Manieri, Vittorio Moroni)

La Stranezza (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso)

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Bentu (Salvatore Mereu)

Brado (Massimo Gaudioso, Kim Rossi Stuart)

Il Colibrì (Francesca Archibugi, Laura Paolucci, Francesco Piccolo)

Le Otto Montagne (Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh)

Nostalgia (Mario Martone, Ippolita Di Majo)

MIGLIOR SCENOGRAFIA

Esterno notte: Andrea CASTORINA, Marco MARTUCCI, Laura CASALINI

Il signore delle formiche: Marta MAFFUCCI, Carolina FERRARA

L’ombra di Caravaggio: Tonino ZERA, Maria Grazia SCHIRIPPA, Marco BAGNOLI

La stranezza: Giada CALABRIA, Loredana RAFFI

Le otto montagne: Massimiliano NOCENTE, Marcella GALEONE

MIGLIOR COMPOSITORE

Esterno notte: Fabio Massimo CAPOGROSSO

Il pataffio: Stefano BOLLANI

La stranezza: Michele BRAGA, Emanuele BOSSI

Le otto montagne: Daniel NORGREN

Siccità: Franco PIERSANTI

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Diabolik – Ginko all’attacco! SE MI VUOI: DIODATO

Il colibrì CARO AMORE LONTANISSIMO: Sergio ENDRIGO, Riccardo SENIGALLIA, Marco MENGONI

Il pataffio CULI CULAGNI: Stefano BOLLANI, Luigi MALERBA, Stefano BOLLANI

Margini LA PALUDE: Niccolò FALSETTI, Giacomo PIERI, Alessio RICCIOTTI, Francesco TURBANTI, Francesco TURBANTI, Emanuele LINFATTI, Matteo CREATINI

Ti mangio il cuore PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE): Joan THIELE, Elisa TOFFOLI, Emanuele TRIGLIA, ELODIE, Joan THIEL

MIGLIOR FOTOGRAFIA

Esterno notte: Francesco Di Giacomo

I racconti della domenica – La storia di un uomo perbene: Giovanni Mammolotti

La stranezza: Maurizio Calvesi

Le otto montagne: Ruben Impens

Nostalgia: Paolo Carnera

MIGLIOR TRUCCO

Dante: Federico Laurenti, truccatore prostetico o special make-up Lorenzo Tamburini

Esterno notte: Enrico Iacoponi

Il colibrì: Paola Gattabrusi, truccatore prostetico o special make-up Lorenzo Tamburini

Il signore delle formiche: Esmé Sciaroni

L’ombra di Caravaggio: Luigi Rocchetti

MIGLIORI COSTUMI

Chiara: Massimo Cantini Parrini

Esterno notte: Daria Calvelli

Il signore delle formiche: Valentina Monticelli

L’ombra di Caravaggio: Carlo Poggioli

La stranezza: Maria Rita Barbera

MIGLIORI ACCONCIATURE

Esterno notte: Alberta Giuliani

Il signore delle formiche: Samantha Mura

L’immensità: Daniela Tartari

L’ombra di Caravaggio: Desiree Corridoni

La stranezza: Rudy Sifari

MIGLIOR MONTAGGIO

Esterno notte: Francesca Calvelli (con la collaborazione di Claudio Misantoni)

Il signore delle formiche: Simona Paggi

La stranezza: Esmeralda Calabria

Le otto montagne: Nico Leunen

Nostalgia: Jacopo Quadri

MIGLIOR SUONO

Esterno notte: Presa diretta Gaetano Carito, Post-Produzione Lilio Rosato, Mix Nadia Paone

Il signore delle formiche: Presa diretta Emanuele Cicconi, Post-Produzione Mimmo Granata, Mix Alberto Bernardi

La stranezza: Presa diretta Carlo Missidenti, Post-Produzione Marta Billingsley, Mix Gianni Pallotto

Le otto montagne: Presa diretta Alessandro Palmerini, Post-Produzione Alessandro Feletti, Mix Marco Falloni

Nostalgia: Presa diretta Emanuele Cecere, Post-Produzione Silvia Moraes, Mix Giancarlo Rutigliano


MIGLIORI EFFETTI VISIVI

Dampyr: Alessio Bertotti, Filippo Robino

Diabolik – Ginko all’attacco!: Simone Silvestri, Vito Picchinenna

Esterno notte: Massimo Cipollina

Le otto montagne: Rodolfo Migliari

Siccità: Marco Geracitano

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Il cerchio: Sophie Chiarello

In viaggio: Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can: Alex Infascelli

La timidezza delle chiome: Valentina Bertani

Svegliami a mezzanotte: Francesco Patierno

MIGLIOR FILM STRANIERO

Bones and All

Elvis

Licorice Pizza

The Fabelmans

Triangle of Sadness


DAVID GIOVANI

Corro da te – Riccardo Milani

Il colibrì – Francesca Archibugi

L’ombra di Caravaggio – Michele Placido

La stranezza – Roberto Andò

Le otto montagne – Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh

Articolo precedentePFM: un concerto nel magico anfiteatro romano di Alba Fucens
Articolo successivo“Alboran Solo – The wind is coming”, il nuovo album di Paolo Paliaga
Nato a Roma grazie alle notti magiche di Italia 90, si laurea in Lettere con indirizzo storico all’Università di Roma “Tor Vergata”. Cresciuto tra la passione per la Roma ed i libri di Harry Potter punta ad una nuova laurea in Filologia. Ancora deve capire se essere un Grifondoro o il nuovo Totti