Da Mozart a Ligeti, al Morlacchi di Perugia arriva Mediterranea

A venticinque anni dal suo debutto, viene ripresa dai danzatori solisti della Daniele Cipriani Entertainment, la coreografia di Bigonzetti che ha conquistato il mondo. Mediterranea non è un lavoro narrativo, ma evocativo: una vera circumnavigazione del Mediterraneo, che fa viaggiare lo spettatore nello spazio e nel tempo attraverso una colonna sonora in cui musiche popolari di rara suggestione si miscelano a trascrizioni colte, da Mozart a Ligeti.

Costruito con momenti d’insieme alternati a passi a due, il balletto si dipana mettendo in risalto forza giovanile e bellezza, energia e velocità. Nei duetti che punteggiano la coreografia si colgono le sfumature di una condizione umana legata al viaggio. Ma è la danza d’insieme, i ritmi cadenzati e percossi con tutto il corpo, gli zigzag delle dinamiche, le saette delle braccia e delle gambe che rompono lo spazio a creare la tensione energetica di tutto il lavoro, tra raffinatezze accademiche e quel tocco pop spettacolare che il coreografo ha sempre mostrato di amare.

Tutta la danza è costruita nella coesistenza di emozioni opposte: movimenti energetici e scanditi si alternano a passaggi estremamente lirici. Il grande affresco Mediterraneo si chiude in un grande abbraccio finale tra i danzatori come simbolo di unione tra le diverse culture che animano questo Mare Nostrum.

Articolo precedenteDiodato canta in sala stampa al Festival di Sanremo distribuendo 140 tamburi
Articolo successivoIstituito il Dantedì, il 25 marzo di ogni anno si celebrerà il viaggio nell’aldilà del Sommo Poeta