• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Featured Ritorno al Passato

Corsa all’Anello di Narni: il tema della 56esima edizione è la terra

Sara Paneccasio Posted On 9 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Corsa all’Anello di Narni rappresenta oggi una delle più straordinarie rievocazioni storiche dell’Umbria Medievale, proponendo ogni anno un programma fitto di eventi per grandi e bambini.

Ricreata con successo nel 1969, l’edizione moderna della Corsa all’Anello, si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee come una delle manifestazioni che più di altre ha ricercato collegamenti con la propria tradizione storica, attivando le forze del volontariato per uno sviluppo turistico e culturale della città.

Leggi anche: “Io ci provo”: il film-documentario che racconta l’autismo senza parlare di autismo

La città di Narni tornerà a viaggiare indietro nel tempo fino al 1371 per rievocare gli “Statuta Illustrissimae Civitatis Narniae” in onore del patrono San Giovenale. In quello stesso anno ci fu il “de anulo argenteo currendo”, allora palio più importante e ambito dai migliori cavalieri del territorio.

Il tema della 56esima edizione della Corsa all’Anello, dal 24 aprile al 12 maggio, sarà la terra, il secondo (dopo il tema dell’acqua l’anno scorso) dei quattro elementi fondamentali che simboleggia la materia primordiale che abbraccia la vita e la nutre. Inoltre l’elemento della terra esprime il senso di appartenenza al proprio territorio in cui tutto converge e dal quale partire per un processo di creazione che, rispettosamente, ne valorizzi le qualità e le potenzialità.

Leggi anche: [Recensione] “Spaceman”: Adam Sandler è un astronauta triste in uno sci-fi assurdo

Celebrazioni religiose e tradizionali, benedizioni dei cavalieri, battesimi dei terzieri e mercati per tornare alla quotidianità dell’epoca. Ma anche diversi appuntamenti “artistici”: conferenze, talk, mostre, reading, letteratura, musica ed enogastronomia dai profumi trecenteschi, per concludere con il Corteo storico in notturna che sfilerà per le vie della città illuminata dal chiarore delle fiaccole, chiudendo poi con la tanto attesa gara equestre per la quale si lavora incessantemente tutto l’anno. A scendere in pista al Campo de li giochi saranno i cavalieri vestiti dei colori dei terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria: pronti, con lancia in mano, a sfidarsi di nuovo per conquistare l’anello d’argento.

Anche quest’anno Narni ospiterà Max Mariola, ben noto nel mondo del food contemporaneo e apprezzato sui social, che presenterà il suo originale cooking show “Amatriciana dell’anello“. Dopo la prima esperienza nel 2023, in questa edizione lo chef romano si diletterà anche con un tour per le hostarie dei terzieri per salutare tutti i presenti.

Leggi anche: Palestina, IA e altre sfide del presente nella matita di Zerocalcare

La Corsa all’Anello, che si protrarrà fino al prossimo 12 maggio, è promossa dall’omonima associazione, con il sostegno e il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Narni, della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, della Camera di Commercio dell’Umbria.

(Fonte foto: Corsa all’Anello Narni)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Narni, il programma dettagliato del Festival delle Arti del Medioevo
18 Agosto 2023
Le Giornate Medievali dei Terzieri: tre appuntamenti per la Corsa all’Anello
29 Aprile 2023
L’intervista. La pittrice aquilana Sara Chiaranzelli racconta la sua nuova mostra “LiberAlchimia”
7 Aprile 2023
Attori italiani vs Netflix: la piattaforma streaming citata in giudizio
Read Next

Attori italiani vs Netflix: la piattaforma streaming citata in giudizio

  • Popular Posts

    • 1
      Live Report. Un tuffo negli anni Novanta con gli Eiffel 65
    • 2
      Live Report. Dai Soft Play ai Korn: maratona rock ad alta intensità al Firenze Rocks 2025
    • 3
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search