• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità Musica

Che il Festival abbia inizio: guida alla prima serata di Sanremo

Redazione Posted On 7 Febbraio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Le luci sono pronte ad accendersi sul palco dell’Ariston: questa sera, martedì 7 febbraio, inizia la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Cinque serate che si preannunciano densissime – sono 28 gli artisti in gara -, Amadeus ha già annunciato che si chiuderà alle due di notte per dare la linea al Dopofestival condotto da Fiorello. E come ogni edizione che si rispetti, impazzano già le polemiche: dal messaggio del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky alle critiche di Fratelli d’Italia alla canzone di Rosa Chemical. E poi l’appuntamento nell’appuntamento: il Fantasanremo.

Leggi anche: Roma a Teatro: gli spettacoli dal 6 al 12 febbraio

Il programma di Sanremo 2023

Nella serata di martedì 7 febbraio si esibiranno i primi 14 cantanti in gara. Ospiti i vincitori della scorsa edizione Mahmood & Blanco, che riproporranno la loro Brividi (e Blanco canterà anche il suo nuovo singolo). Mercoledì 8 febbraio canteranno gli altri 14 artisti, giovedì torneranno tutti e 28 sul palco, venerdì sarà la serata dei duetti e nella finalissima di sabato si esibiranno ancora tutti i concorrenti in gara.

I co-conduttori di Sanremo

Nel suo quarto Festival di fila, il conduttore e direttore artistico Amadeus sarà affiancato da Gianni Morandi per tutte le serate. Sul palco dell’Ariston si alterneranno poi donne provenienti da diversi settori: la prima e l’ultima serata ci sarà l’imprenditrice e influencer Chiara Ferragni, mercoledì 8 febbraio la giornalista Francesca Fagnani, giovedì 9 febbraio la pallavolista Paola Egonu e venerdì 10 febbraio l’attrice Chiara Francini.

Leggi anche: “Il polimorfismo narrativo e linguistico di David Lynch”: il libro di Federica Paghi

Gli ospiti di Sanremo 2023

Come aveva preannunciato, Amadeus renderà omaggio ai grandi nomi della musica italiana: dai Pooh (martedì 7 febbraio) a Peppino Di Capri (giovedì 9 febbraio), da Al Bano a Massimo Ranieri (mercoledì 8 febbraio), passando per Gino Paoli e Ornella Vanoni (sabato 11 febbraio). Presenti anche ospiti internazionali: finora, sono stati annunciati i Black Eyed Peas (mercoledì) e i Depeche Mode (nella finalissima di sabato). E giovedì 8 febbraio torneranno anche i Maneskin, che insieme al grande chitarrista rock Tom Morello porteranno il nuovo singolo Gossip.

La scaletta della prima serata del Festival

Ecco l’ordine di uscita degli artisti in gara per la serata di martedì 7 febbraio: Anna Oxa, gIANMARIA, Mr. Rain, Marco Mengoni, Ariete, Ultimo, Coma Cose, Elodie, Leo Gassmann, Cugini di Campagna, Gianluca Grignani, Olly, Colla Zio e Mara Sattei.

Oltre ai Pooh e a Mahmood & Blanco, saranno ospiti l’attrice Elena Sofia Ricci, Salmo (dal palco della Costa Smeralda), Piero Pelù e i Gemelli di Guidonia dal Suzuki Stage di piazza Colombo. Ci sarà poi un omaggio a Lucio Battisti.

Leggi anche: “La stoffa dei sogni”: l’imperdibile spettacolo di Massimiliano Civica

(fonte: www.dire.it)

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
Sanremo 2023: no Blanco, non siamo in un villaggio turistico
Read Next

Sanremo 2023: no Blanco, non siamo in un villaggio turistico

  • Popular Posts

    • 1
      C’è una serie tv italiana tra le migliori per il New York Times. E non è Gomorra
    • 2
      Solstizio d’estate, l’alba dello yoga invade il centro storico dell'Aquila
    • 3
      "Presence": il nuovo film di Soderbergh è una ghost story

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search