• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Cinema Featured

Candidature David di Donatello 2024: “C’è ancora domani” da record

Redazione Posted On 3 Aprile 2024
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Sono state ufficialmente comunicate le candidature per i 69.mi Premi David di Donatello, dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio al 31 dicembre 2023, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 14 marzo 2024 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Vincenzo Papi.

Leggi anche: Quando in cinema influenza la realtà: in Abruzzo i sindaci si uniscono per salvare la scuola

La cerimonia di consegna dei David di Donatello si terrà a Roma, allo Studio 5 di Cinecittà, il prossimo 3 maggio condotta da Carlo Conti e da Alessia Marcuzzi. Lo show dal red carpet sarà, invece, affidato a Fabrizio Biggio. Teresa Mannino sarà al Quirinale per la tradizionale cerimonia speciale con i candidati.

Dopo il record al Box Office, C’e ancora Domani trionfa anche ai David di Donatello 2024: il film di e con Paola Cortellesi conquista ben 19 candidature. Non era mai accaduto che un’opera prima ottenesse un simile risultato.

Leggi anche: “Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles”: storia di un improbabile processo

Al secondo posto si piazza Io Capitano di Matteo Garrone, la pellicola che ha rappresentato l’Italia agli Oscar, con 15 nomination.

I candidati ai David di Donatello 2024

Miglior film

C’è ancora domani di Paola Cortellesi
Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti
Io capitano di Matteo Garrone
La chimera di Alice Rohrwacher
Rapito di Marco Bellocchio

Miglior regia

Nanni Moretti per Il sol dell’avvenire
Matteo Garrone per Io capitano
Andrea Di Stefano per L’ultima notte d’amore
Alice Rohrwacher per La chimera
Marco Bellocchio per Rapito
 

Miglior esordio alla regia

Paola Cortellesi
Giacomo Abbruzzese
Micaela Ramazzotti
Michele Riondino
Giuseppe Fiorello

Miglior sceneggiatura originale

C’è ancora domani Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi
Il sol dell’avvenire Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella
Io capitano Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri
La chimera Alice Rohrwacher
Palazzina Laf Maurizio Braucci, Michele Riondino

Migliore sceneggiatura non originale

Le vele scarlatte di Pietro Marcello, Maurizio Braucci, Maud Ameline
Lubo di Giorgio Dritti, Fredo Valla
Misericordia di Emma Dante, Elena Stanchelli, Giorgio Vasta
Mixed by Erry di Sydney Sibilla, Armando Festa
Rapito di Marco Bellocchio, Susanna Nichiarelli

Miglior produttore

C’è ancora domani
Comandante
Disco Boy
Io Capitano
La Chimera

Miglior attrice protagonista

Paola Cortellesi per C’è ancora domani
Isabella Ragonese per Come pecore in mezzo ai lupi
Micaela Ramazzotti per Felicità
Linda Caridi per L’ultima notte di Amore
Barbara Ronchi per Rapito

Leggi anche: Cento anni di Marlon Brando: scandali, eccessi e verità nell’autobiografia

Miglior attore protagonista

Valerio Mastandrea per C’è ancora domani
Antonio Albanese per Cento domeniche
Pierfrancesco Favino per Comandante
Josh O’Connor per La chimera
Michele Riondino per Palazzina LAF

Miglior attrice non protagonista

Emanuela Fanelli per C’è ancora domani
Romana Maggiora Vergano per C’è ancora domani
Barbora Bobulova per Il sol dell’avvenire
Alba Rohrwacher per La chimera
Isabella Rossellini per La chimera

Miglior attore non protagonista

Adriano Giannini per Adagio
Giorgio Colangeli per C’è ancora domani
Vinicio Marchioni per C’è ancora domani
Silvio Orlando per Il sol dell’avvenire
Elio Germano per Palazzina Laf

Miglior film internazionale

Anatomia di una caduta
As Bestas
Foglie al vento
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer

Premio Cecilia Mangini – Miglior documentario

Enzo Jannacci. Vengo Anch’io
Io, noi e Gaber
Laggiù qualcuno mi ama
Mur
Roma, santa e dannata

Miglior cortometraggio

The meatseller di Margherita Giusti Vincitore

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
David di Donatello 2025: ecco le candidature della 70ª edizione. Sorrentino, Segre, Comencini e Golino tra i protagonisti
8 Aprile 2025
David di Donatello: l’appello rammaricato delle associazioni di categoria
10 Maggio 2024
“C’è ancora domani” fa il pieno di David di Donatello
3 Maggio 2024
Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 2 al 7 aprile
Read Next

Roma a Teatro: guida agli spettacoli dal 2 al 7 aprile

  • Popular Posts

    • 1
      AC/DC live a Imola il 20 luglio: tutto quello che c’è da sapere
    • 2
      Live Report. Iron Maiden, Padova - stadio Euganeo 13/7/2025
    • 3
      "Passi, parole e musiche per la Pace", l'Abruzzo si ritrova a Bussi sul Tirino

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search