“Bob Marley: One Love”: il primo trailer del film e le parole di suo figlio Ziggy

È stato pubblicato il primo trailer ufficiale del film Bob Marley: One love che uscirà solo nei teatri nel 2024.

Annuncia infatti suo figlio Ziggy Marley sui social. “Niente accade prima del tempo ed ora è giunto il momento per la storia di nostro padre Bob Marley di essere rappresentata in un biopic teatrale“.

Leggi anche: Targhe Tenco 2023, tra i vincitori Guccini e Capossela

Diretto da Reinaldo Marcus Green, con Kingsley Ben Adir nei panni di Bob Marley e Lashana Lynch in quelli di sua moglie Rita, il film mostrerà a tutti chi era davvero Bob, l’uomo dietro la leggenda, i suoi dolori e le sue gioie, le sue pene e le sue soddisfazioni.

Girato tra Inghilterra e Giamaica, Bob Marley: One Love pullula di autenticità in ogni suo frame, a partire dai luoghi della sua infanzia in cui il cantante “camminava, giocava a calcio e cantava Trench Town e Bulll Bay” e dalla rappresentazione sullo schermo della cultura giamaicana con attori locali.

Leggi anche: Globo d’Oro, trionfa Marco Bellocchio

La famiglia ha prodotto il film con Paramount e per noi rappresenta il continuo del messaggio e della crescita di Bob” si legge sui social di Ziggy Marley.

Aggiunge: “Con questo film non vediamo l’ora di ispirare non solo i fan di lunga data ma anche le giovani generazioni, dando loro un veicolo che gli apra le porte per esplorare la vita e la musica d Bob e, così facendo, espandere il suo messaggio universale di unificazione, giustizia e pace in tutta la Terra.

Leggi anche: Gli Skunk Anansie dal vivo sono una garanzia. Live Report Valmontone 6/7/2023

Articolo precedente“La Notte dei Serpenti”: Gianluca Grignani è il primo ospite del concertone di Pescara
Articolo successivoMusica e parola da Nobel, Bob Dylan a Roma
Classe 2001 e studentessa di “Letteratura Musica Spettacolo” in Sapienza. Alla continua ricerca di meraviglia, di entusiasmo e di un significato in ogni cosa. Le piace lasciarsi attraversare dalle emozioni davanti ad un film, a una poesia o ad un’opera d’arte, riempire i polmoni di bellezza fino a sentire il bisogno di sospirare. Ama l’arte ai suoi antipodi: sempre con la musica in sottofondo, da Vivaldi a Lady Gaga passando per Queen, Jovanotti, Achille Lauro o Ultimo; perde il fiato davanti alle sculture di Canova, agli stencil di Banksy o alle tele di Perez. Con il cuore diviso tra Abruzzo e nord della Francia, ama viaggiare in treno o in aereo, ma mai senza auricolari o un libro di poesie e una matita tra le mani.