• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Arte

“Balla, il signore della luce”: il documentario sul genio del futurismo

Redazione Posted On 5 Luglio 2023
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il racconto della vita di uno dei massimi esponenti del Futurismo, protagonista della scena artistica d’avanguardia a Roma prima, durante e dopo il Fascismo: lo propone il documentario “Balla, il signore della luce”, in onda mercoledì 5 luglio alle 20.20 su Rai 5.

Leggi anche: Guidonia, il programma del Fairylands Celtic Festival

Nel 2018 sono tornati alla luce i dipinti murali che Giacomo Balla aveva realizzato per il Bal Tik-tak, il cabaret che animava le notti romane all’inizio degli anni ’20 e la scoperta si aggiunge al disvelamento dell’archivio privato dell’artista, rinvenuto nella sua abitazione di via Oslavia a Roma.

Su di lui, genio futurista e faro della più potente avanguardia del primo Novecento, gravano ancora zone d’ombra, che oscurano la sua vicenda umana e artistica: Giacomo Balla il fascista, il traditore, il provinciale. Figura complessa, a tratti segreta, dalla creatività poliedrica, l’artista è stato per lungo tempo vittima di un marchio di infamia.

Leggi anche: “Estatica 2023”: il cartellone della rassegna teatrale estiva di Pescara

Oggi, nuovi studi restituiscono a Balla un ruolo di primo piano nel panorama internazionale dell’arte, tanto da riconoscere in lui il “Leonardo da Vinci del XX secolo”, come amava definirsi.

Caduto in disgrazia dopo gli anni del sodalizio con il Regime e il Duce, Giacomo Balla è magicamente risorto nel dopoguerra. Merito delle grandi famiglie ebree americane di collezionisti interessati ad acquistare le tele del Futurismo. E grazie anche ai giovani artisti delle neoavanguardie italiane che negli anni Cinquanta riconobbero in Balla il padre spirituale dell’astrattismo italiano.

Leggi anche: L’intervista – Baschira: “I Ratti esprimono il sudiciume di questa società capitalista e della politica italiana”

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Una Boccata d’Arte 2025: la creatività rivitalizza i borghi e le periferie d’Italia
12 Giugno 2025
“Tesori dei Faraoni”: l’Antico Egitto rinasce alle Scuderie del Quirinale
5 Giugno 2025
Via al restauro del Sarcofago degli Sposi a Villa Giulia: visite aperte al pubblico
22 Maggio 2025
Comete, concerto al Parco Appio di Roma
Read Next

Comete, concerto al Parco Appio di Roma

  • Popular Posts

    • 1
      Dopo 29 anni il Pollino Music Festival non si farà. Il sud Italia perde uno dei suoi festival più longevi
    • 2
      Live Report. Firenze Rocks 2025, stavolta non ce n'è per nessuno: Guns N' Roses pazzeschi!
    • 3
      "Sulle orme di Silone": la passeggiata letteraria nel borgo di Pescina

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search