• Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
  • Musica
  • Cinema
  • Entertainment
  • Teatro
  • Speciali
  • Interviste
  • Libri
  • Attualità
  • News
  • A spasso nel tempo
Home » Attualità

Bahrami, un pianoforte sulle ingiustizie del regime

Fabio Iuliano Posted On 22 Ottobre 2022
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Vorrei dedicare questo concerto alla mia terra natale, flagellata da dei criminali, sperando che la Mesopotamia, culla della civiltà Indoeuropea, torni a essere maestra di libertà”. Così il pianista iraniano Ramin Bahrami, uno dei maggiori interpreti bachiani, all’Aquila sull’palco dell’Auditorium per un concerto con I Solisti aquilani.

 Un programma che è stato proposto anche all’interno della stagione della Società dei Concerti di Milano, domani (alle 20,45 nella sala Verdi del conservatorio del capoluogo lombardo). La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione.

 Con la formazione aquilana, che vede alla direzione artistica Maurizio Cocciolito, il pianista ha eseguito brani di Johann Sebastian Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel.

Nato a Teheran, Bahrami si è diplomato in Italia con Piero Rattalino al Conservatorio Verdi di Milano. Ha approfondito gli studi all’Accademia pianistica di Imola e con Wolfgang Bloser alla HochschulefürMusik di Stoccarda. Si è perfezionato, poi, con Alexis Weissenberg, Charles Rosen, András Schiff, Robert Levin e RosalynTureck.

Un weekend denso di iniziative all’Aquila per ribadire la condanna della violenza sulle donne iraniane e sulla popolazione. In tal senso va letto l’ordine del giorno proposto in consiglio da Stefania Pezzopane, consigliere comunale Pd. Un documento, sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, che invita a sollecitare il governo italiano “a esprimere una forte condanna di questi terribili fatti a danno di giovani donne inermi e a prendere una netta posizione di condanna degli assassini politici compiuti oggi e nel passato dal regime iraniano”. Inoltre, l’ordine del giorno invita a chiedere al governo che solleciti la comunità internazionale “ad adottare provvedimenti urgenti per fermare l’uccisione di massa di giovani iraniane e iraniani; solo nel 2022 sono state effettuate 414 esecuzioni capitali di cui 12 nei confronti donne e 2 di minori”.

“Mi sono occupata della vicenda iraniana anche in Parlamento da coordinatrice del gruppo interparlamentare appositamente costituito per seguire le vicende – ricorda Pezzopane, ex onorevole Dem – Ho partecipato ai raduni promossi dal Consiglio nazionale della Resistenza iraniana a Parigi e Tirana. Ho conosciuto donne forti, resistenti, mie sorelle. Purtroppo molte donne stanno pagando con la vita il loro coraggio”.
   
Questo pomeriggio, in piazza Duomo, sempre nel capoluogo abruzzese, ci sarà un sit-in dal titolo “The time has come – L’Aquila sostiene l’Iran”. “Sentiamo il dovere – affermano i promotori – di supportare le richieste di cambiamento dei popoli dell’Iran a partire dallo splendido protagonismo delle donne che con la loro autodeterminazione stanno mettendo in discussione il regime”.

Correlati

0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Firenze Rocks: gran finale tra giovani promesse e leggende del rock
14 Giugno 2025
A Calascio la magia dell’handpan incontra i colori dell’Abruzzo 
9 Giugno 2025
“Il Sabato Sera del Villaggio”: i Malvax cantano la vita di provincia
23 Maggio 2025
Su il sipario per la stagione del Teatro Maria Caniglia di Sulmona: ad aprire Emilio Solfrizzi nei panni de “Il Malato Immaginario”
Read Next

Su il sipario per la stagione del Teatro Maria Caniglia di Sulmona: ad aprire Emilio Solfrizzi nei panni de “Il Malato Immaginario”

  • Popular Posts

    • 1
      Recensione. "Il signore delle mosche" di William Golding
    • 2
      “L’altra faccia della Luna - diario di uno sbandato alla ricerca di sé”: il viaggio intimo e universale di Federico Rapini
    • 3
      "Giotto – 7 caffè su un altro pianeta": il romanzo di Matteo Farge in anteprima al Campidoglio

  • Seguici sui Social


  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • La redazione
  • Privacy Policy
© Copyright 2024 - Associazione Culturale EREBOR - Tutti i diritti riservati
Press enter/return to begin your search