“La diga ombra” di Antonio Bux, la poesia sulla società

ANtonio Bux poesia italia nottetempo

Antonio Bux, classe ’82, si sta giustamente ponendo nel panorama poetico e letterario italiano come voce originale che ben riassume, in un linguaggio personalissimo e comunicativo, gli umori, i dubbi, la crisi identitaria della nostra società.

È voce coscienziosa che possiede una poesia quasi eterea e tuttavia sempre affacciata alla quotidianità delle cose. Il libro La Diga Ombra, edito da Nottetempo, ben rappresenta un’opera di gran respiro che raccoglie una domanda sostanziale e difficilissima: che cos’è la poesia? Bux tenta con tenacia di superare quell’ombra con una fusione di sogno e linguaggio quotidiano, declinato a una vita poetica composta da parole che costruiscono la sua realtà, le sue ispirazioni; i versi si offrono con originale ricchezza e qualità artistica, e la poesia si rafforza con analogie combinate in un linguaggio prettamente contemporaneo e attento a termini comuni.

Ecco perché l’impatto comunicativo è forte, sorprendente, e la silloge assomma con grande intensità tutte le sue istanze letterarie. Soprattutto in queste pagine, la poesia – che quasi sembra farsi confessionale – trova una forma colloquiale, un dialogo con se stesso, con originale rifinitezza di pensiero; una scrittura e un atto creativi sognanti, pur con l’incessante paura di essere diverso, inconoscibile a se stesso:

“[…] più nulla per sentirsi uniti, sereni e prossimi
all’incontro buio, in quella fiamma
di cercare altrove sicuri
l’oscuro solamente e poi diventarlo”.

In quasi dieci anni, dal suo esordio con Trilogia dello Zero, nel 2012, per i tipi di Marco Saya, Antonio Bux ha fatto esperienza di un’evoluzione poetica esaltante, un affondo misterioso quanto ammirevole nel linguaggio che risulta sempre molto coinvolgimento e serrato.
Con La Diga Ombra, Bux ci offre un libro raro per profondità e coinvolgimento.

Articolo precedente“La storia di Lisey”: Julian Moore nella serie thriller ispirata al romanzo di Stephen King
Articolo successivo“Chi sei, Charlie Brown?”: su Apple TV+ il docufilm su Charles Schulz
Nato a Roma grazie alle notti magiche di Italia 90, si laurea in Lettere con indirizzo storico all’Università di Roma “Tor Vergata”. Cresciuto tra la passione per la Roma ed i libri di Harry Potter punta ad una nuova laurea in Filologia. Ancora deve capire se essere un Grifondoro o il nuovo Totti