“Algorithms”: il nuovo singolo dei Kasabian sull’intelligenza artificiale

È uscito oggi ed entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 23 giugno Algorithms, il nuovo singolo della rock band inglese Kasabian, che tornano a distanza di quasi un anno dopo il successo del loro ultimo album di inediti The Alchemist’s Euphoria (Columbia Records/Sony Music).

Leggi anche: Incidente Youtuber, quando la spettacolarizzazione del niente è causa del male

Ricordiamo la formazione dei Kasabian: Serge Pizzorno, il bassista Chris Edwards, il batterista Ian Matthews e il chitarrista Tim Carter.

Algorithms, con il suo suono fresco e innovativo, si inserisce nella produzione dei Kasabian caratterizzata da grandi brani dal sound più epico, e affronta le insidie ​​della recente comparsa dell’intelligenza artificiale nella società odierna.

They’ll never feel love like us” denuncia Serge mentre ipotizza un futuro privo di empatia. Il brano è co-prodotto con Mark Ralph (Years & Years, Hot Chip e Bad Boy Chiller Crew).

Leggi anche: Prosegue il tour di Tiziano Ferro negli stadi: un viaggio musicale tra le maggiori hit del cantautore di Latina

Serge spiega: «Algorithms è una canzone che esplora l’idea che i robot non possono provare emozioni ed essere emotivamente presenti, come invece possono fare gli esseri umani, ed è questa la bellezza che ci separa… per ora».

Per il lyric video, i Kasabian hanno realizzato una collaborazione con i digital designer di Uncanny , lo studio di Elliott Elder e George Muncey, con la presenza ad hoc per questo progetto di Ewan Leslie.

«Il brano mette in luce la differenza tra pensiero/emozione degli esseri umani e delle macchine, quindi abbiamo scelto di utilizzare sia tecniche analogiche sia digitali. Composizione dell’opera, preparazione del video sullo schermo, quindi scansione fisica dell’opera e poi la registrazione dell’animazione con sovrapposti i segni disegnati a mano. Le animazioni facciali sono state create tramite una rete neurale di immagini degli stessi Kasabian, chiedendole di inventare esseri che esistono in potenza tra la band. Il file finale è stato quindi ripreso su un display, non illuminato da pixel RGB ma da magneti, che spostano fisicamente particelle colorate sullo schermo».

Leggi anche: Enzo Tortora, dall’errore giudiziario alla gogna giornalistica

Articolo precedentePremio Zavattini: la presentazione di “Una squadra – Il film” e il bando di partecipazione
Articolo successivo“Escobar – Paradise Lost”: la stupefacente complessità del personaggio di del Toro